Passa al contenuto

Francesco Cataldo Verrina

Francesco Cataldo Verrina

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy
Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Irma Sanders Ottobre 17, 2025
Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 15, 2025
Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 12, 2025
Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Irma Sanders Ottobre 11, 2025
Cultura Editoriale Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 10, 2025
Concerti Cultura Editoriale Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Umbria Jazz: Chris Potter, il fantasma di Gil Evans e il nipote di Stanlio e Onlio

Francesco Cataldo Verrina Luglio 16, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // La serata di lunedì 15 luglio 2024 all’Arena Santa Giuliana si è aperta in…

Concerti Costume & Società Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Umbria & Jazz

Cara Vittoria, Perugia non è la città del jazz, ma di Umbria Jazz…e c’è una bella differenza!

Francesco Cataldo Verrina Luglio 14, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // «Sono orgogliosa dei essere il sindaco della città, del jazz», dice sorridente la neo-eletta…

Concerti Cultura Eventi Musica Recensione Dischi Rock Soul/Funk/R&B Umbria & Jazz

Chi è il Lenny Kravitz che vedremo a Umbria Jazz?

Francesco Cataldo Verrina Luglio 13, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Si sono sentite molte definizioni di Lenny Kravitz: la più esilarante, ma circostanziata, è…

Concerti Cultura Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Umbria Jazz: con Galliano e Capossela, una piccola arena senza gladiatori

Francesco Cataldo Verrina Luglio 13, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Adoro la fisarmonica, essendo nato in un paesino del Sud, in una Calabria fatta…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Traveller’s Ways» di Somsen, Pieranunzi e Mirabassi escursioni sonore attraverso mondi immaginari e immaginati

Francesco Cataldo Verrina Luglio 9, 2024

I tre musicisti sanno come sedurre il fruitore, attirarlo nelle loro spirali fatte di note multicromatiche e renderli rapidamente partecipe…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Dexter Gordon, la direzionalità esecutiva come arma di seduzione di massa

Francesco Cataldo Verrina Luglio 8, 2024

di Francesco Cataldo Verrina Dexter Gordon è stato un personaggio «enorme» sotto tutti gli aspetti, non solo per l’imponenza della…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

«Impolite» di Leo Pesci, traiettorie urbane su linee di confine fra jazz e hip-hop

Francesco Cataldo Verrina Luglio 7, 2024

La diversità genetica e sonora delle tracce ed il relativo mood che ne scaturisce, trova il suo collante naturale nei…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Umbria & Jazz

«Racconti Mediterranei» di Pieranunzi, Mirabassi e Johnson, quando sogno e realtà, semplicità e bellezza diventano le due facce della stessa medaglia. (Egea Records)

Francesco Cataldo Verrina Luglio 6, 2024

…un vettore di sentimenti ed un turbine emozionale fatto atmosfere struggenti e crepuscolari, intensamente toccanti e fitte di lirismo narrativo.…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Steve Lacy: radiografia di un genio non sempre compreso

Francesco Cataldo Verrina Luglio 3, 2024

Lacy è stato un personaggio geniale alla ricerca costante di un «esperanto» sonoro (a sua immagine e somiglianza) che non…

Concerti Cultura Eventi Jazz Musica Soul/Funk/R&B Umbria & Jazz

Il concerto di Mario Biondi chiude e porta sul tetto del mondo il «Festival Villa Solomei» a Solomeo di Corciano, in provincia di Perugia

Francesco Cataldo Verrina Luglio 3, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // L’organizzazione è fondamentale, così il «Festival Villa Solomei», iniziato il 23 giugno, si è…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Inside» del Venanzio Venditti Quintet, quando il jazz ritrova la via di casa (Alfa Music, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 30, 2024

…pur non essendo un disco votato all’antropofagia culturale e deviante del jazz contemporaneo, riesce ad attualizzare il passato rinnovando il…

Concerti Cultura Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Sabato 6 luglio, allo Stix Music Club Perugia, ritorna idealmente il genio di Massimo Urbani con una serata jazz a lui dedicata: «Max, go back to Perugia!»

Francesco Cataldo Verrina Giugno 27, 2024

Il legame con l’attività di promozione jazzistica dello Stix Music Club, che si estrinseca attraverso iniziative molteplici spalmate lungo tutto…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Il Cielo è Pieno di Stelle»: Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello trascinano Pino Daniele con la sua scia luminosa fra le stelle del firmamento jazz

Francesco Cataldo Verrina Giugno 22, 2024

Ciò che i due musicisti riescono a cogliere in primis è proprio l’università del cantautore napoletano, dipanandone la complessità ed…

Cultura Interviste Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri

«Lee Morgan, la tromba insanguinata», il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina (Kriterius Edizioni, 2024)

Kriterius Edizioni Giugno 20, 2024

//di Cinico Bertallot // Abbiamo incontrato Francesco Cataldo Verrina in occasione della presentazione del suo nuovo libro concepito con la…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Beyond Motion», il nuovo progetto a vocazione planetaria della pianista ucraina Katarina Kochetova (A.MA Records , 2024)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 20, 2024

Un corsa, anche ad ostacoli, fra gli impervi ed accidentati tratturi del jazz contemporaneo, con un visone allargata e multiprospettica…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Diffrazioni» di Luca Crispino: l’improvvisazione come senso di marcia e di orientamento

Francesco Cataldo Verrina Giugno 19, 2024

L’album appare come un costrutto immersivo e multitematico che lascia l’idea di jazz sullo sfondo, sfruttandone solo il modulo esecutivo…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Antonio Faraò Trio con «Tributes» Featuring John Patitucci & Jeff Ballard, un susseguirsi di emozioni a presa rapida (Criss Cross Jazz, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 18, 2024

…un disco di grana pregiata, quale rappresentazione scenica del formato piano trio al top della condizione e sul continuum evolutivo…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

«Beyond This Place» di Kenny Barron, il rinnovamento sull’asse della tradizione (Artwork Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 17, 2024

L’album è la prova inconfutabile del potere dello spazio. Sia sui componimenti originali che sugli standard i cinque sodali valorizzano…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Legacy» di Paolo Fresu, tre modi di interpretare il jazz con una sola anima

Francesco Cataldo Verrina Giugno 16, 2024

Le composizioni sono vivide e visive, mai caotiche, spericolate e frattaliche, mentre i cromatismi sonori sono facilmente percepibili e di…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Homenagem Ao Brasil» di Matthias Hopf, un viaggio appassionante in un «altro Brasile», magari solo immaginato (Dodicilune, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 15, 2024

Siamo di fronte al tipico fenomeno di inculturazione tra musica brasiliana, jazz ed influenze eurocolte dal carattere quasi cameristico ed…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Solitude» di Dino Rubino, quando il tre diventa davvero il numero perfetto (Tǔk Music , 2024)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 14, 2024

Il valore intrinseco del concept sonoro risiede soprattutto nell’elevato grado di perizia strumentale delle esecuzioni e nella capacità dei tre…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

Kamasi Washngton con «Fearless Movement», il collettore principale della BAM irrita, irretisce, sconvolge, ammalia, ma soprattutto sorprende

Francesco Cataldo Verrina Giugno 13, 2024

L’identità autorale, la musicalità e il virtuosismo strumentale di Kamasi restano indubbiamente intonsi per tutta la durata dell’album, ma la…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«The Clarinet In Jazz» del Salvatore Assenza Quartet, un entusiasmante viaggio a ritroso fino alle radici del jazz

Francesco Cataldo Verrina Giugno 12, 2024

Il mood è quello di un film in bianco e nero che attraversa la storia del jazz in un susseguirsi…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Emanuele Sartoris With Roberto Cifarelli con «Inquadratura di Composizioni», punti di collegamento di un’immagine sonora stilizzata (Tǔk Music, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 9, 2024

…nel progetto di Sartoris e Cifarelli, «Inquadratura di composizioni», il trasferimento della sensazione si perpetua come per incanto e sono…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«The Music Of Tony Slim Dominick» di Domenico Rizzuto Electro Jazz Ensemble: un rapsodia creativa, profondamente jazz nella sue catene di DNA

Francesco Cataldo Verrina Maggio 18, 2024

…dal contesto sonoro emergono pennellate cromatiche in cui le tonalità risultano perfettamente mescolate. In sintesi, trattasi di una musica frattalica…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«The Music Of Tony Slim Dominick» di Domenico Rizzuto Electro Jazz Ensemble: un rapsodia creativa, profondamente jazz nella sue catene di DNA

Francesco Cataldo Verrina Maggio 17, 2024

«Figure(s) a due» di Sergio Armaroli e Giovanni Maier / «Figure(s) a tre» di Sergio Armaroli, Francesca Gemmo e Giovanni…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Ristampato in vinile «Dionysius» del batterista Dannie Richmond in quintetto, un perfetto esempio di scuola mingusiana (Red Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 4, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Dannie Richmond è stato un ingranaggio fondamentale nelle dinamiche mingusiane, ma non solo come…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Mantra’s Dance» di Riccardo Catria, un piccolo scrigno di musicalità, che rimodella il passato e lo adatta al presente guardando al futuro. (WoW Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 5, 2024

Il trombettista umbro, forte di un già solido background, evita di far sfoggio gratuito esibizionismo accademico a buon mercato concentrandosi…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Gato! An Evolving Idea» di Germano Zenga, sulle tracce del Pampero

Francesco Cataldo Verrina Marzo 4, 2024

Zenga sonda e bonifica il terreno seguendo un differente indicatore di marcia; evita così di dare adito a sterili confronti…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«The Crocodile Embalsers» di Fabio Delvò & Fellows: sogno, istinto e libertà

Francesco Cataldo Verrina Marzo 3, 2024

A conti fatti, non vi è nulla di imbalsamato, di stantio, di vieto o di anacronistico, per contro le dinamiche…

Cultura Interviste Italian Jazz Jazz Musica

Gianni Gualberto risponde alle surreali teorie di Marcello Piras

Francesco Cataldo Verrina Marzo 2, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // D Stiamo assistendo ad una giostra di farneticazioni da parte di Marcello Piras sulle…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Ada Montellanico /Featuring Giovanni Falzone con «Canto Proibito», la voce come spirito dei tempi che cambiano

Francesco Cataldo Verrina Marzo 1, 2024

Ada riesce a penetrare, con disinvoltura, testi decisamente aulici e liriche che trattano di tormenti amorosi, nonostante l’elemento ritmico tipico…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Os Caminhos De Garibaldi» di Enzo Favata, mondi e culture che incrociano la storia. (Caligola Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 29, 2024

… il costrutto diventa l’epitome del «festival dei due mondi sonori», tra ritmi e melodie antiche e moderne, in cui…

Cultura Editoriale Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz

La sorprendente attualità del jazz terzomondista e di protesta: «African Bass» di Johnny M. Dyani, ristampa in vinile (Red Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 29, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Il Sudafrica, il cul-de-sac del continente nero, costituisce un’aberrazione storica, la peggiore forma di…

Concerti Cultura Eventi Italian Jazz Jazz Musica Umbria & Jazz

Fermate il mondo, voglio scendere: Umbria Jazz 2024, l’ennesima delusione!

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 29, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Appena ho visto il programma completo di Umbria Jazz, all’Arena Santa Giuliana, ho avuto…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Amelia» di Martha J. & Chebat Quartet, ossia come entrare nel mondo di Joni Mitchell in punta di jazz (Clessidra Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 20, 2024

…quasi un’esegesi che porta la cantante milanese ad allontanarsi dal melodismo-sentimentale simil-poppish ed a trovare il grimaldello di un’espressione canora…

Cultura Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

Intervista a Francesco Cataldo Verrina, in occasione dell’uscita del nuovo libro «Eric Dolphy: il Magnificatore»

Kriterius Edizioni Febbraio 19, 2024

Ogni nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina rappresenta un una storia nella storia, un itinerario non prevedibile, specie se trattasi…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Uno Shorter così non l’avete mai ascoltato: Peppe Santangelo Quartet con «Plays Wayne Shorter» (Asle Music Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 16, 2024

…al netto del titolo e del materiale compositivo adottato, è un lavoro indipendente da ogni prevedibile clichè e creativamente autonomo…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Jazz Mandoit» di Kriss Corradetti, tra swing, world music, manouche e tradizione mediterranea

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 15, 2024

Il «vecchio» ed il «nuovo» trovano presto il loro break-even-point amalgamandosi perfettamente in un mix fitto di cromatismi e di…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Melodico» di Andrea Sabatini, un disco dai contorni tenui e sfumati, lontano dai fragori del jazz acrilico e misto-synth di tipo 4.0 (Dodicilune, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 14, 2024

La tradizione jazzistica rimane sullo sfondo, mentre il costrutto sonoro si arricchisce progressivamente di un lirismo contagioso, impreziosito da una…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Universi paralleli che s’intersecano: «Two Things Of Gold» di Francesca Sortino e Diego Lombardo (Doppio Vinile – A.MA Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 13, 2024

Un progetto tentacolare e multidirezionale, dove tutte le direttrici confluiscono al medesimo nucleo gravitazionale, in cui domina l’idea di un…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Tiziano Gialloreto Feat. Luca Bulgarelli con «Watching The Ceiling», un mosaico di emozioni (Alfa Music, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 12, 2024

Al netto di ogni pensiero laterale, effetto collaterale o filosofia surrettizia, «Watching The Ceiling» è un album concretamente jazz, il…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«100% Cottone» di Mauro Cottone, fusion ad alta temperatura creativa

Amministratore Febbraio 11, 2024

…un affresco multiforme ravvivato da pennellate multi-cromatiche, dove l’inquietudine tensioattiva di sonorità molteplici si placa in dimensione altra fatta concretezza…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Battiti Asincroni, Vol.1 e Vol.2» del Choice Quartet: la Sicilia come polo attrattivo di un jazz multietnico e politematico

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 10, 2024

Un progetto articolato, certamente di pregevole fatture e non comune negli intenti, che mostra alcuni aspetti inediti del meticciato jazz,…

Costume & Società Cultura Eventi Italian Jazz Jazz Musica Umbria & Jazz

PREMIO PERUGIA, Alberto Alberti per il Jazz

Kriterius Edizioni Febbraio 9, 2024

BANDO DI CONCORSO RISERVATO AI MUSICISTI JAZZ Stix Music Club e Perugia – GleAM Records – Doppio Jazz Web Magazine…

Costume & Società Cultura Editoriale Interviste Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri

Libro, libri… libri sulla musica e sul jazz. Antonio Ribatti si confronta con Verrina e Michelone

Irma Sanders Febbraio 8, 2024

// a Cura di Irma Sanders // Architetto libero professionista, manager, consulente e operatore culturale,Antonio Ribatti è noto negli ambienti…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«People» di Roberto Ottaviano Eternal Love, un compost sonoro dalle molte facce, spesso asimmetrico e non circoscrivibile (Dodicilune, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 7, 2024

Il live set fa emergere la naturale inclinazione del sassofonista a relazionarsi con il pubblico che, a sua volta, funge…

Cultura Editoriale Interviste Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Intervista a Roberto Magris: il pianista d’oltreoceano

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 6, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Nato a Trieste nel 1959, Roberto Magris sin dai primi anni Ottanta è stato…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Fabrizio Scrivano con «Terre di mezzo», un’enclave sonora ideale che unisce linee di confine, talvolta immaginarie ed immaginifiche

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 5, 2024

Le soluzioni ritmico-armoniche utilizzate da Scrivano e dai suoi sodali sono evocative e brillanti al contempo, legate indissolubilmente al lessico…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Eclipse» di Gianluca Vigliar: gira il mondo gira nello spazio infinito

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 4, 2024

Un viaggio ideale nell’accidentato iperspazio del jazz, dove ogni condizionamento esterno, strutturale o congiunturale, diventa solo un pretesto per scoprire…

Paginazione degli articoli

1 … 3 4 5 … 10
LA RADIO SI ASCOLTA, LA DIFFERENZA SI SENTE

Articoli Recenti

  • Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»
  • «Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)
  • Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)
  • Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)
  • Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Libri Jazz in Evidenza

Dance Around The World

Ti sei perso

Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Francesco Cataldo Verrina

Copyright © Tutti i diritti riservati / Francesco Cataldo Verrina | Blogus di Themeansar.

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy