Passa al contenuto

Francesco Cataldo Verrina

Francesco Cataldo Verrina

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy
Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Irma Sanders Ottobre 17, 2025
Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 15, 2025
Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 12, 2025
Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Irma Sanders Ottobre 11, 2025
Cultura Editoriale Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 10, 2025
Costume & Società Cultura Interviste Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

Intervista a Francesco Cataldo Verrina. «Un buon critico musicale deve essere sempre un po’ bastian contrario e stare lontano dalle lusinghe dei potenti»

Kriterius Edizioni Aprile 18, 2025

// di Valentina Voto // D In tre parole chi è Francesco Cataldo Verrina? R Eterno studente fuoricorso all’università della…

Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Irma Sanders Ottobre 17, 2025

É disponibile da qualche giorno sul mercato il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina, che ho incontrato in redazione e…

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 15, 2025

In tutto l’album, Hancock e Jarvis, impeccabili, sostengono l’intera sessione, assecondati dal solido lavoro al contrabbasso di Workman. Pubblicato nel…

Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 12, 2025

Nel complesso, l’album si radica in una geografia sonora capace di assorbire influenze e trasformarle. La presenza di Kenny Drew…

Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Irma Sanders Ottobre 11, 2025

Particolarmente efficace risulta la sezione dedicata all’analisi delle registrazioni storiche, in cui Verrina decifra con precisione chirurgica le strutture armoniche…

Cultura Editoriale Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 10, 2025

«Ride Into The Sun» si presenta come l’ennesima tappa di un itinerario artistico che, pur attraversando territori eterogenei, mantiene una…

Arte Comunicazione & Marketing Costume & Società Editoriale Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Mass Media Musica Radio-TV Recensione Dischi Recensione Libri Storia della Musica Umbria & Jazz

Chi non scrive non ha nulla da scrivere, ma soprattutto non ha nulla da dire sul jazz

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 2, 2025

Laddove, lo scrivere, come accade nel mio caso o in quello del mio amico Guido Michelone, potrebbe apparire come una…

Arte Costume & Società Cultura Editoriale Mass Media Radio-TV Recensione Libri

È morto Stefano Benni, il Thelonious Monk della letteratura satirica italiana

Amministratore Settembre 9, 2025

La prosa di Stefano, caratterizzata da un’immediatezza espressiva, da una disarmonia voluta e da un’ironia graffiante, trova un parallelo significativo…

Bebop Blues Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Storia del Jazz

«Narrativa del suono: Dexter Gordon, l’aura fonica di un gigante sofisticato

Francesco Cataldo Verrina Settembre 8, 2025

Gordon reinventa il suono, lo plasma e lo trasfigura . Ecco perché il suo stile non può essere ridotto a…

Bebop Cultura Editoriale Interviste Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Intervista inedita a Gerry Mulligan: «Sono stato un ponte tra la complessità del bebop e la chiarezza del cool jazz»

Francesco Cataldo Verrina Luglio 6, 2025

«Negli anni Sessanta, essere un musicista jazz bianco non era semplice. C’era una nuova generazione di artisti di colore che…

Arte Costume & Società Cultura Eventi Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Lunedì 14 luglio, all’Egea Store di Perugia, Francesco Cataldo Verrina presenta «Chick Corea. L’Anticonformista»

Irma Sanders Luglio 2, 2025

Lontano da ogni forma di agiografia, il libro si configura come un esercizio di analisi e di smascheramento, in linea…

Arte Cantautori Costume & Società Cultura Editoriale Musica Musica Italiana Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia della Musica

Rino Gaetano «Ma il cielo è sempre più blu»: per il cantautore calabrese, un anniversario tra memoria e mito

Francesco Cataldo Verrina Luglio 1, 2025

La sua scrittura nasce dall’ibridazione: è una scrittura che rifugge la linearità, che si nutre di accumulazioni, di elenchi, di…

Bebop Blues Cultura Editoriale Fusion Interviste Jazz Musica Post-Bop Storia del Jazz

Freddie Hubbard, intervista inedita: «Il jazz è sempre un dibattito tra passato e futuro, e io ho cercato di essere parte di quel dialogo»

Irma Sanders Giugno 30, 2025

// di Irma Sanders e Francesco Cataldo Verrina // Questa intervista è stata registrata, sul calare degli anni Ottanta, ad…

Bebop Cultura Editoriale Fusion Ispanico-Latino Jazz Musica Recensione Dischi Samba-Bossa Storia del Jazz

Morto Lalo Schifrin: Architetto del suono, Alchimista sui generis

Francesco Cataldo Verrina Giugno 27, 2025

La sua scrittura è caratterizzata da una padronanza assoluta dell’orchestrazione, una sensibilità ritmica ereditata dal jazz e una tensione armonica…

Bebop Blues Cultura Editoriale Free Jazz Fusion Interviste Jazz Musica Storia del Jazz

Intervista inedita a Joe Henderson. «Nel nome del sax: melodia, memoria e modernità»

Francesco Cataldo Verrina Giugno 17, 2025

…il jazz non è un museo. È un organismo vivo, che respira, cambia e si nutre di chi lo suona…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Recensione Dischi Rock

Gulliver + Roberto Ottaviano con «The Billia Session», quando tradizioni, avanguardia e libertà interpretativa s’intersecano in un’encalve para-jazzistica (Dodicilune, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 17, 2025

L’itinerario musicale intrapreso dal quartetto somiglia più ad un pellegrinaggio dell’anima, dove ogni composizione diventa il capitolo di un racconto…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Fusion Interviste Ispanico-Latino Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Intervista inedita a Gato Barbieri. Le radici italiane e la vocazione per il jazz. Dall’Argentina ai riconoscimenti mondiali

Francesco Cataldo Verrina Giugno 16, 2025

// di Francesco Cataldo Verrina // Agli inizi di questo terzo millennio, era il 2001, curai un intervista a Gato…

Bebop Blues Cultura Editoriale Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi

Claudio Fasoli Samadhi Quartet con «A Long Trip 22»: architettura del suono, geografia dell’anima

Francesco Cataldo Verrina Giugno 14, 2025

Un ponte tra mondi: tra la precisione ed il flusso, tra la scrittura e l’istinto, tra il gesto individuale e…

Bebop Blues Cultura Editoriale Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Recensione Dischi

«La Cantina, altri appunti sul Jazz» di Andrea Polinelli. Un affresco sonoro in cui Bologna diviene non solo sfondo, ma soggetto narrante (Alfa Music, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 13, 2025

Il jazz non è qui semplice oggetto di contemplazione estetica, ma motore di consapevolezza, strumento di narrazione identitaria e ponte…

Bebop Blues Cultura Editoriale Free Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Ristampa Vinile Storia del Jazz

Fuori i secondi! «Tenor For The Times»: un album fra equilibrio ed intensità, tutto da scoprire (Muse Records, 1981)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 12, 2025

«Tenor For The Times» si sostanzia si come un lavoro robusto, capace di tenere testa a certi piccoli gioielli di…

Blues Costume & Società Cultura Editoriale Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Letteratura & Poesia Musica New Jazz Recensione Dischi Rock Soul/Funk/R&B

I paesaggi sonori dell’opposizione: «Landscapes Volume 1» di Tiziano Tononi (Felmay Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 11, 2025

L’album, come suggerisce il titolo stesso, esplora paesaggi, intesi tanto in senso geografico quanto culturale e spirituale, che mettono in…

Cultura Editoriale Fusion Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Rock Soul/Funk/R&B Storia del Jazz

«Black Market» dei Weather Report: passaggi evolutivi (Columbia,1976)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 11, 2025

«Black Market» può essere considerato non solo un’opera di transizione, ma anche un indicatore di marcia nell’ambito del jazz elettrico…

Arte Costume & Società Cultura Interviste Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Umbria & Jazz

Chi è Francesco Cataldo Verrina il critico musicale che racconta la storia della musica con passione e rigore?

Kriterius Edizioni Giugno 10, 2025

// di Antonio Nesci // Francesco Cataldo Verrina è una delle voci più autorevoli e appassionate della critica musicale italiana.…

Cultura Editoriale Interviste Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

Intervista a Francesco Cataldo Verrina, autore del libro: «Chick Corea, l’Anticonformista»

Irma Sanders Giugno 10, 2025

// di Irma Sanders // Ho appena finito di leggere il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina. Se c’è una…

Blues Cultura Editoriale Musica Recensione Dischi Rock Soul/Funk/R&B Storia della Musica

È morto Sly Stone. Il suo è un lascito artistico visionario. Il primo a fondare un band mista di neri e bianchi in un’America in tumulto

Francesco Cataldo Verrina Giugno 10, 2025

Nel 1966 nacque Sly & the Family Stone, ensemble pionieristico non solo per la commistione stilistica tra rock psichedelico, soul,…

Bebop Blues Cultura Editoriale Ispanico-Latino Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Samba-Bossa Soul/Funk/R&B Storia del Jazz

Gillespie con «Dizzy In Greece», un capolavoro poco celebrato dai libri di storia (Verve Records, 1957)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 9, 2025

Sul piano storico, «Dizzy In Greece» si configura come testimonianza preziosa del ruolo assegnato al jazz nella diplomazia culturale statunitense…

Bebop Blues Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Shades Of Chet»: un affresco sonoro bakeriano nella lente d’ingrandimento di cinque maggiorenti del jazz italiano: Rava, Fresu, Bollani, Pietropaoli e Gatto

Francesco Cataldo Verrina Giugno 8, 2025

Un’opera imprescindibile non solo per i cultori del jazz, ma anche per chi intende comprendere l’evoluzione del linguaggio jazzistico italiano…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi

«Elevation» di Francesco Schepisi, tra nuances impressionistiche e potenti innesti improvvisativi (Abeat For Jazz, 2025)

Amministratore Maggio 7, 2025

…un caleidoscopio dai colori tenui che, dal profondo, si elevano dipanandosi in tante direzioni come un dispenser di emozioni a…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

«The Ellington Suites», il disco postumo di Ellington nato sulla scia dell’incontro con la Regina Elisabetta, forse un treno da prendere al volo (Pablo Records, 1976)

Francesco Cataldo Verrina Maggio 6, 2025

Ellington dedicò particolare attenzione a «The Queen’s Suite», che alla fine si attenne strettamente al suo schizzo originale. I sei…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Doors» di Michele Polga, la tradizione come leva per il futuro del jazz (Red Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Maggio 5, 2025

…parafrasando il titolo del disco, «Doors», tutti gli attanti possiedono il dono innato di entrare ed uscire dal parenchima sonoro…

Bebop Blues Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Come per il nostro 25 Aprile, non tutti accettano il significato della «Freedom Suite» di Sonny Rollins (Riverside, 1958)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 25, 2025

«Freedom Suite» fu il primo concept di protesta strumentale in grado di documentare emotivamente ciò che la libertà potesse significare…

Bebop Cultura Editoriale Ispanico-Latino Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

Ripubblicato «The Flight (Vôo)» del Mani Padme Trio: una fine architettura jazz con qualche variante al piano regolatore (Red Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 18, 2025

In «The Flight (Vôo)», appena ripubblicato dalla Red Records, i condizionamenti afrologici o eurocentrici sono dosati ed equidistanti, così come…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Ristampa Vinile

«Maiden Voyage» il nuovo album del turco Hakan Başar, la nuova stella del pianismo jazz mondiale (Red Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 18, 2025

Il disco immesso sul mercato dalla Red mostra i prodromi di una maturità esecutiva ed interpretativa ancora in fieri, ma…

Cultura Editoriale Ispanico-Latino Italian Jazz Jazz Musica Recensione Libri

«Isabél» di Michele Liso, un profondo dialogo in musica fra chitarra e sentimenti (Dodicilune, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 17, 2025

// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco elegante nella forma e nella sostanza, un beau refuge, un ascolto quasi…

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Ornithology: The Best Of Bird» di Charlie Parker: storia di un disco imperfetto

Francesco Cataldo Verrina Aprile 16, 2025

Il Charlie Parker risolutore anche nelle condizioni più disparate, capace di prodezze, perfino quando tutto sembrava perduto (…) Chi tra…

Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Redazionale Ristampa Vinile Storia del Jazz

Gerry Mulligan con «Nocturne», l’inedito doppio vinile che riaccende i riflettori su una delle figure più emblematiche del jazz moderno (Red Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 16, 2025

l 2 aprile del 1992, nella sua performance bolognese live in quartetto, il baritonista sfogliò la parte migliore del suo…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Enrico Intra & Gerry Mulligan con «Gerry Mulligan Meets Enrico Intra», un capolavoro mondiale partito dall’Italia, 1975

Francesco Cataldo Verrina Aprile 15, 2025

I due titolari del progetto parlavano il comune linguaggio del jazz, lo conoscevano nelle minime sfaccettature, condividevano la passione per…

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Art Pepper con «New York Album», il capolavoro ritrovato (Galaxy Records, 1985)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 14, 2025

Questo disco dimostra quanto Art Pepper sia stato un degno erede di Charlie Parker, non un clone, uno succedaneo passivo…

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Standards Lost And Found», l’inedito di Gato Barbieri, perduto, ritrovato (Red Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 14, 2025

..pur guardando nello specchietto retrovisore, ascoltando «Standards Lost And Found 2», riusciamo a cogliere la bellezza di interpretazioni difficilmente geo-localizzabili,…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Soul/Funk/R&B Storia del Jazz

Il capolavoro dell’altra Blue Note. «Genesis» di Elvin Jones, 1971

Francesco Cataldo Verrina Aprile 13, 2025

«Genesis» di Elvin Jones, un disco che, pur chiudendo fuori dalla porta l’hard bop, diventava il vero punto di sutura…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

«Inceptum» di Lewis Saccocci, le nuove sfide dell’organ trio jazz, fra tradizione e contemporaneità (WOW Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 13, 2025

Lewis Saccocci riesce a conglobare elementi della tradizione e soluzioni melodiche, armoniche, ritmiche e timbriche proiettate nella contemporaneità, basandosi proprio…

Bebop Cultura Editoriale Jazz Post-Bop Recensione Dischi Storia del Jazz

Ritorna il sarto del bebop, Walter Davis Jr. Ripubblicato «A Being Such As You», un classico del piano solo (Red Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 12, 2025

Pianista, sarto, pittore, designer Walter Davis è stato un artista multidisciplinare, oggi si direbbe multimediale, ma la capacità di vedere…

Costume & Società Cultura Editoriale Eventi Interviste Italian Jazz Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri

Intervista a Donatella Luttazzi, in occasione del suo nuovo spettacolo con Enrico Cresci ed il Gruppo Vocale NOJ

Francesco Cataldo Verrina Aprile 11, 2025

// di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Donatella Luttazzi per parlare di una delle sue tante iniziative. Donatella figlia…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Untouchable Standards» di Bruno Marini: cinema e musica, fra jazz e realtà (Caligola Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 10, 2025

I tre musicisti si dissociano, si astraggono dalla dimensione cinefila e cinematica trasportando «il film della musica» in un habitat…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Finally» di Domenico Santaniello, le forme molteplici di un jazz senza tempo (Caligola Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 9, 2025

...i quattro sodali agiscono come pennelli su un tela multicromatica, disegnando le forme molteplici di un jazz senza tempo, attraverso…

Comunicazione & Marketing Costume & Società Cultura Editoriale Mass Media Musica Ristampa Vinile

Per gli amanti del vinile e del giradischi la definizione giusta è «cultori», perché l’oggetto non è moda, ma è culto

Francesco Cataldo Verrina Aprile 8, 2025

L’ascolto del vinile è un vero viaggio polisensoriale, una scelta olistica, ben ponderata, non casuale, richiede passione, tempo, impegno, e…

Arte Comunicazione & Marketing Costume & Società Cultura Editoriale Mass Media Musica Storia della Musica

Marshall Mc Luhan definì la radio, «il Tamburo Tribale», ma la creatura di Marconi è ancora un veicolo valido per la diffusione della musica?

Francesco Cataldo Verrina Aprile 7, 2025

La storia della musica giovanile è, comunque, indissolubilmente legata alla radio. L’avvento del rock nella metà degli anni ’50, fu…

Bebop Costume & Società Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

MPS Records, quando nella Foresta Nera svettavano alti gli arbusti del jazz mondiale

Francesco Cataldo Verrina Aprile 7, 2025

Quando Oscar Peterson, nel 1961, si recò a Zurigo per un concerto, Brunner-Schwer lo invitò nella sua dimora, per il…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

Edoardo Liberati Synthetics Trio con «Turning Point», la perfetta circolarità di un jazz a larghe falde

Francesco Cataldo Verrina Aprile 6, 2025

Nella circolarità del cosiddetto Synthetics Trio, nomen omen, la sintesi diventa il corroborante per una lettura più ampia del costrutto…

Cultura Editoriale Free Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

«Deciphering The Message» di Makaya McCraven, l’uomo che guida la macchina del tempo del jazz (Blue Note, 2022)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 5, 2025

Seduto al centro della sua orbita e attorniato da musicisti contemporanei, McCraven concepisce gran parte dell’album dialogando con i (defunti)…

Paginazione degli articoli

1 2 … 10
LA RADIO SI ASCOLTA, LA DIFFERENZA SI SENTE

Articoli Recenti

  • Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»
  • «Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)
  • Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)
  • Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)
  • Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Libri Jazz in Evidenza

Dance Around The World

Ti sei perso

Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Francesco Cataldo Verrina

Copyright © Tutti i diritti riservati / Francesco Cataldo Verrina | Blogus di Themeansar.

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy