Intervista inedita a Gerry Mulligan: «Sono stato un ponte tra la complessità del bebop e la chiarezza del cool jazz»
«Negli anni Sessanta, essere un musicista jazz bianco non era semplice. C’era una nuova generazione di artisti di colore che…
«Negli anni Sessanta, essere un musicista jazz bianco non era semplice. C’era una nuova generazione di artisti di colore che…
// di Irma Sanders e Francesco Cataldo Verrina // Questa intervista è stata registrata, sul calare degli anni Ottanta, ad…
…il jazz non è un museo. È un organismo vivo, che respira, cambia e si nutre di chi lo suona…
// di Francesco Cataldo Verrina // Agli inizi di questo terzo millennio, era il 2001, curai un intervista a Gato…
// di Antonio Nesci // Francesco Cataldo Verrina è una delle voci più autorevoli e appassionate della critica musicale italiana.…
// di Irma Sanders // Ho appena finito di leggere il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina. Se c’è una…
// di Valentina Voto // D In tre parole chi è Francesco Cataldo Verrina? R Eterno studente fuoricorso all’università della…
// di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Donatella Luttazzi per parlare di una delle sue tante iniziative. Donatella figlia…
«Senza la tromba questa musica avrebbe molto meno senso». // di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Angelo Olivieri, musicista…
// di Francesco Cataldo Verrina // Ho incontrato Fabio Morgera a Perugia, dove attualmente è docente di composizione jazz al…
//di Cinico Bertallot // Abbiamo incontrato Francesco Cataldo Verrina in occasione della presentazione del suo nuovo libro concepito con la…
// di Francesco Cataldo Verrina // D Stiamo assistendo ad una giostra di farneticazioni da parte di Marcello Piras sulle…
// a Cura di Irma Sanders // Architetto libero professionista, manager, consulente e operatore culturale,Antonio Ribatti è noto negli ambienti…
// di Francesco Cataldo Verrina // Nato a Trieste nel 1959, Roberto Magris sin dai primi anni Ottanta è stato…
// di Carlo Cammarella // Pubblicato da Kriterius Edizioni, «Art Pepper: sul filo dell’alta tensione» è un libro del critico…
// di Guido Michelone // Pur con i necessari distinguo si può paragonare l’attuale impresa dello studioso umbro-calabro a quella…
Intanto c’è il piacere della narrazione (…) e poi il piacere della divulgazione, cercando di cogliere degli aspetti che altri…
// di Francesco Cataldo Verrina // Trovandovi ad eventi, manifestazioni, club o differenti location (matrimonio o altra cerimonia), anziché nel…
// di Francesco Cataldo Verrina // Bob Salmieri è uno dei musicisti jazz italiani più prolifici e con una visuale…
// di Irma Sanders // D. Quale libro stai leggendo in questo momento? R. Sono due, in verità: «Musica e…
// di Guido Michelone // GM: Chiedo a Francesco Cataldo Verrina, critico musicale ed autore di numerosi saggi, chi è…
(Michelone): A tuo parere, può essere sociologicamente giusta una distinzione tra jazzologo (studioso di jazz), jazzofilo (amante del jazz) e…
GM. Negli anni ’60 gli hippy scrivono Amerika con la kappa. Può valere anche per i musicisti afroamericani? FCV. Negli…
// di Irma Sanders // D. Ciao Francesco, come giudichi l’attuale stato di salute delle più recenti produzioni jazzistiche italiane?…
// di Francesco Cataldo Verrina // Umbria Jazz 1988, George Benson, dopo l’ennesimo cambio di giacca con lustrini fluorescenti, attacca…
Irma Sanders ha scambiato quattro chiacchiere in redazione con Francesco Cataldo Verrina D. Caro Francesco, ci domandiamo spesso che cosa…
/ di Irma Sanders // Un approfondito saggio di quasi 400 pagine che analizza uno dei periodi più complessi della…
Angelo Mastronardi, musicista e produttore discografico (GleAM Records), presenta e intervista Francesco Cataldo Verrina per i lettori di Jazz Espresso,…