Donald Byrd con «Free Form», forma e sostanza (Blue Note, 1966)
Shorter ed Hancock tentano, senza premeditazione o calcolo, di rubare la scena a Byrd, ma è del gioco delle parti.…
Shorter ed Hancock tentano, senza premeditazione o calcolo, di rubare la scena a Byrd, ma è del gioco delle parti.…
L’incontro al vertice fra il jazz ed il funk determinò numerosi modelli espressivi che si diffusero come un virus sinciziale,…
In quel periodo, il giovane Doug si era convinto che sarebbe stato più accettato e notato dal pubblico se avesse…
Il disco si sostanzia attraverso dieci componimenti originali a firma Visco, dal groove profondo e tenace, corroborati da ottimi arrangiamenti…
Non c’è dubbio che Quincy abbia incarnato la figura di uno dei pochi musicisti che, ancora da vivi, sono riusciti…
Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori…
// di Francesco Cataldo Verrina // Si sono sentite molte definizioni di Lenny Kravitz: la più esilarante, ma circostanziata, è…
La diversità genetica e sonora delle tracce ed il relativo mood che ne scaturisce, trova il suo collante naturale nei…
// di Francesco Cataldo Verrina // L’organizzazione è fondamentale, così il «Festival Villa Solomei», iniziato il 23 giugno, si è…
L’album è la prova inconfutabile del potere dello spazio. Sia sui componimenti originali che sugli standard i cinque sodali valorizzano…