// di Antonio Nesci //
Francesco Cataldo Verrina è una delle voci più autorevoli e appassionate della critica musicale italiana. Nato a Mandatoriccio, nel cuore della Calabria, da oltre quattro decenni vive a Perugia, in Umbria, dove ha costruito un percorso di studio, divulgazione e produzione che lo ha reso un riferimento nel panorama nazionale. Nonostante le sue radici meridionali e l’adozione umbra, Verrina ama definirsi “cittadino del Mondo”, in virtù della sua apertura culturale e dell’approccio cosmopolita con cui ha sempre vissuto e raccontato la musica.
Autodidatta e curioso instancabile, Verrina ha attraversato diversi ambiti della comunicazione musicale, dagli anni della disco e delle radio libere fino al giornalismo critico e alla saggistica. Musicista, scrittore, storico, è noto per la sua capacità di intrecciare il rigore della ricerca con una scrittura avvolgente e narrativa, capace di coinvolgere sia i cultori che il pubblico generalista.
Un viaggio dentro la musica e oltre il tempo
Francesco Cataldo Verrina ha vissuto in prima persona la stagione d’oro dell’Italo Disco e delle discoteche anni ’70 e ’80. Ha lavorato come speaker radiofonico, animatore e DJ, costruendo una sensibilità unica per la scena musicale e per il valore culturale della musica da ballo. Questa esperienza sul campo si è tradotta in una serie di pubblicazioni che sono oggi considerate vere e proprie pietre miliari per studiosi e appassionati.
Tra le sue opere più note, spicca The History of Italo Disco, una monumentale ricostruzione storica di un genere troppo spesso sottovalutato, narrata attraverso interviste, analisi tecniche e cronache d’epoca. Il volume è stato seguito da Disco Music Story, un’edizione dedicata alla dance culture a 360°, arricchita e aggiornata, che ha consolidato Verrina come massimo esperto del genere in Italia.
Jazz e libertà: una missione critica
Ma la carriera di Verrina non si è fermata alla disco music. Profondo conoscitore del jazz, ha dedicato alcuni dei suoi lavori più intensi all’analisi di questo universo sonoro, con titoli come Jazz: Uomini & Dischi, Free Jazz: Dischi, Anarchia & Libertà, Mingus: Il Meglio Di Un Bastardo e Colossus: Rollins Like Sonny. In questi volumi, lo studioso affronta la musica come fatto artistico ma anche come espressione politica, sociale e filosofica. Il jazz, in particolare nella sua declinazione più libera e sperimentale, diventa metafora di un’esistenza vissuta con indipendenza intellettuale. La sua biografia di Chet Baker – Chet Baker: Vissi D’Arte, Vissi D’Amore – è un’opera intima e struggente, dove la musica si fonde con la fragilità umana, e dove l’autore dimostra tutta la sua sensibilità di narratore e indagatore dell’anima degli artisti.
Una voce libera tra analogico e digitale
Verrina ha saputo accompagnare il passaggio dall’analogico al digitale, senza perdere mai il contatto con la sostanza della musica. Dirige il web magazine, doppiojazz.it, un sito personale, verrina.it, dove pubblica saggi, recensioni e approfondimenti, ed un canale SoundCloud dove condivide produzioni originali, esperimenti elettronici e tributi a grandi autori del passato.
Nel suo percorso, ha mantenuto sempre un tratto distintivo: l’indipendenza. Non si è mai piegato a logiche commerciali o editoriali, scegliendo invece la strada più difficile ma più autentica della produzione autonoma e della divulgazione senza compromessi.
Una figura d’eccellenza per la musica italiana
Oggi Francesco Cataldo Verrina è considerato uno dei massimi esperti italiani di musica dance, jazz e cultura afro-americana del Novecento. I suoi libri sono consultati nelle università, i suoi scritti citati da riviste specializzate, le sue opinioni richieste da colleghi e musicisti. Ma al di là dei titoli, resta soprattutto una figura capace di trasmettere entusiasmo e consapevolezza, un intellettuale che ha fatto della musica la sua missione di vita. In un’epoca in cui il consumo musicale è spesso veloce e superficiale, Verrina continua a ricordarci che ascoltare è un atto di cultura, che la storia della musica è la storia degli uomini, e che ogni suono, se ben compreso, può diventare poesia.
