Passa al contenuto

Francesco Cataldo Verrina

Francesco Cataldo Verrina

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy
Bebop Cultura Editoriale Interviste Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Intervista inedita a Gerry Mulligan: «Sono stato un ponte tra la complessità del bebop e la chiarezza del cool jazz»

Francesco Cataldo Verrina Luglio 6, 2025
Arte Costume & Società Cultura Eventi Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Lunedì 14 luglio, all’Egea Store di Perugia, Francesco Cataldo Verrina presenta «Chick Corea. L’Anticonformista»

Irma Sanders Luglio 2, 2025
Arte Cantautori Costume & Società Cultura Editoriale Musica Musica Italiana Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia della Musica

Rino Gaetano «Ma il cielo è sempre più blu»: per il cantautore calabrese, un anniversario tra memoria e mito

Francesco Cataldo Verrina Luglio 1, 2025
Bebop Blues Cultura Editoriale Fusion Interviste Jazz Musica Post-Bop Storia del Jazz

Freddie Hubbard, intervista inedita: «Il jazz è sempre un dibattito tra passato e futuro, e io ho cercato di essere parte di quel dialogo»

Irma Sanders Giugno 30, 2025
Bebop Cultura Editoriale Fusion Ispanico-Latino Jazz Musica Recensione Dischi Samba-Bossa Storia del Jazz

Morto Lalo Schifrin: Architetto del suono, Alchimista sui generis

Francesco Cataldo Verrina Giugno 27, 2025
Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Standards Lost And Found», l’inedito di Gato Barbieri, perduto, ritrovato (Red Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 14, 2025

..pur guardando nello specchietto retrovisore, ascoltando «Standards Lost And Found 2», riusciamo a cogliere la bellezza di interpretazioni difficilmente geo-localizzabili,…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Soul/Funk/R&B Storia del Jazz

Il capolavoro dell’altra Blue Note. «Genesis» di Elvin Jones, 1971

Francesco Cataldo Verrina Aprile 13, 2025

«Genesis» di Elvin Jones, un disco che, pur chiudendo fuori dalla porta l’hard bop, diventava il vero punto di sutura…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

«Inceptum» di Lewis Saccocci, le nuove sfide dell’organ trio jazz, fra tradizione e contemporaneità (WOW Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 13, 2025

Lewis Saccocci riesce a conglobare elementi della tradizione e soluzioni melodiche, armoniche, ritmiche e timbriche proiettate nella contemporaneità, basandosi proprio…

Bebop Cultura Editoriale Jazz Post-Bop Recensione Dischi Storia del Jazz

Ritorna il sarto del bebop, Walter Davis Jr. Ripubblicato «A Being Such As You», un classico del piano solo (Red Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 12, 2025

Pianista, sarto, pittore, designer Walter Davis è stato un artista multidisciplinare, oggi si direbbe multimediale, ma la capacità di vedere…

Costume & Società Cultura Editoriale Eventi Interviste Italian Jazz Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri

Intervista a Donatella Luttazzi, in occasione del suo nuovo spettacolo con Enrico Cresci ed il Gruppo Vocale NOJ

Francesco Cataldo Verrina Aprile 11, 2025

// di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Donatella Luttazzi per parlare di una delle sue tante iniziative. Donatella figlia…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Untouchable Standards» di Bruno Marini: cinema e musica, fra jazz e realtà (Caligola Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 10, 2025

I tre musicisti si dissociano, si astraggono dalla dimensione cinefila e cinematica trasportando «il film della musica» in un habitat…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Finally» di Domenico Santaniello, le forme molteplici di un jazz senza tempo (Caligola Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 9, 2025

...i quattro sodali agiscono come pennelli su un tela multicromatica, disegnando le forme molteplici di un jazz senza tempo, attraverso…

Comunicazione & Marketing Costume & Società Cultura Editoriale Mass Media Musica Ristampa Vinile

Per gli amanti del vinile e del giradischi la definizione giusta è «cultori», perché l’oggetto non è moda, ma è culto

Francesco Cataldo Verrina Aprile 8, 2025

L’ascolto del vinile è un vero viaggio polisensoriale, una scelta olistica, ben ponderata, non casuale, richiede passione, tempo, impegno, e…

Arte Comunicazione & Marketing Costume & Società Cultura Editoriale Mass Media Musica Storia della Musica

Marshall Mc Luhan definì la radio, «il Tamburo Tribale», ma la creatura di Marconi è ancora un veicolo valido per la diffusione della musica?

Francesco Cataldo Verrina Aprile 7, 2025

La storia della musica giovanile è, comunque, indissolubilmente legata alla radio. L’avvento del rock nella metà degli anni ’50, fu…

Bebop Costume & Società Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

MPS Records, quando nella Foresta Nera svettavano alti gli arbusti del jazz mondiale

Francesco Cataldo Verrina Aprile 7, 2025

Quando Oscar Peterson, nel 1961, si recò a Zurigo per un concerto, Brunner-Schwer lo invitò nella sua dimora, per il…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

Edoardo Liberati Synthetics Trio con «Turning Point», la perfetta circolarità di un jazz a larghe falde

Francesco Cataldo Verrina Aprile 6, 2025

Nella circolarità del cosiddetto Synthetics Trio, nomen omen, la sintesi diventa il corroborante per una lettura più ampia del costrutto…

Cultura Editoriale Free Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

«Deciphering The Message» di Makaya McCraven, l’uomo che guida la macchina del tempo del jazz (Blue Note, 2022)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 5, 2025

Seduto al centro della sua orbita e attorniato da musicisti contemporanei, McCraven concepisce gran parte dell’album dialogando con i (defunti)…

Cultura Editoriale Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Soul/Funk/R&B

«The 7th Hand» di Immanuel Wilkins, tra immanenza e trascendenza

Francesco Cataldo Verrina Aprile 4, 2025

Il trascendente, per quanto possa essere un ambito punto di riferimento, si scontra con l’immanenza del mercato ed il costrutto…

Bebop Blues Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Sonny Rollins, Vol.1 e Vol.2, due capolavori di sangue Blue (Note)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 2, 2025

Il suo passaggio alla Blue Note coincise con un periodo di assestamento e di mutazioni sul piano dell’evoluzione personale, ma…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Inspired» di Ron Magril, un album che ridefinisce i canoni di un modello di jazz classico dall’impatto contemporaneo (GleAM, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 31, 2025

Il trio guidato da Magril, arriva a destinazione in scioltezza sulla scorta di otto componimenti originali che non danno mai…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

«Worlds» di Farias / Nappi / Scannapieco / Iodice, un disco di rara eleganza estetica, formale e strumentale (Barly Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 28, 2025

Tutto ciò che esce dal disco sembra pesato ed equamente ripartito, per contro il procedimento esecutivo avviene in maniera estremamente…

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Un personaggio da scoprire o da riscoprire: Bennie Green con «The 45 Session», (Blue Note, 1958 /1975)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 22, 2025

L’essenza strumentale di Bennie Green va cercata nel suono che riusciva a riprodurre: più ampio, più «grasso» e più naturale…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Incontri» di Federica Lorusso, un flusso di coscienza che esala dal profondo di ogni nota suonata e melodia intonata (Zennez Records, 2025)

Amministratore Marzo 21, 2025

L’improvvisazione e la sinergia fra i sodali, validi musicisti della scena olandese, sono gli elementi cardine del disco, i quali…

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride, Brian Blade con «RoundAgain»: tutti per uno, uno per tutti (Nonesuch Record Inc. 2020)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 20, 2025

Brano dopo brano i quattro musicisti si passarono la staffetta, accogliendo le idee l’uno dell’altro senza soluzione di continuità, alla…

Costume & Società Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Storia del Jazz Umbria & Jazz

«Il Festival di Umbria Jazz – Una ricostruzione storica» di Francesco Rondolini. Un libro-documentario sulla kermesse perugina (Morlacchi Editore, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 20, 2025

Anni di antagonismo e contestazione, ma anche di meraviglia, che il libro di Rondolini, tra testimonianze, ritagli giornalistici e curiosità,…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

Un viaggio di andata e ritorno fra post-bop contemporaneo e reminiscenze del passato: «Polaris» dei Trinetones (Emme Record Label, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 13, 2025

// di Francesco Cataldo Verrina // I cinque sodali agiscono con buona sinergia ed un discreto senso della collegialità, senza…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

Dall’Australia, Stefano Rocco Quartet con «Wildlife»: gli animali e il jazz come metafora dell’esistenza umana

Francesco Cataldo Verrina Marzo 13, 2025

…un visione del jazz legato alla percezione istintiva e «primordiale» dell’ambiente circostante, dove gli animali dispensano perle di saggezza comportamentale…

Cultura Editoriale Free Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Dall’Olanda i Nausyqa con «Punq», sintesi perfetta fra jazz, rock, psichedelia, prog ed elettronica

Francesco Cataldo Verrina Marzo 10, 2025

Dopo aver frantumato i legami ritmico-armonici dei singoli moduli espressivi ed averli frullati in un contenitore di forte impatto magnetico…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Fragile» di Stefano Bedetti Quartet, un disco sax-led dalla forza espressiva non comune (Encore Music, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 7, 2025

…un lavoro di gruppo sinergico ed oleato, ma soprattutto con ottime idee compositive che, poggiandosi a livello ispirativo sulle spalle…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Coglians» del PDuRN Trio, tra mutamenti ed evoluzioni, fra contemporaneità e tradizione (nusica.org, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 4, 2025

Fra tensione e rilascio, tra profondità e superficie, fra dicibile e indicibile, tra espressione e ispirazione, il trio agisce in…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«100 Estati / Omaggio a Bruno Martino» di Fabio Morgera Antonio Barbagallo NYC Nonet. Il pianista-crooner romano ricollocato nel suo naturale alveo jazzistico

Francesco Cataldo Verrina Marzo 3, 2025

Un nonetto che restituisce al mondo una dimensione inedita di Bruno Martino, meno sdolcinata e nightclubbing, ma più vicina al…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Don’t Try This At Home» della Rural Electrification Orchestra, universi remoti ed immaginifici che si sovrappongono

Francesco Cataldo Verrina Marzo 1, 2025

…un disco ben suonato, dove ogni tassello sembra incastrarsi alla perfezione, pur non aderendo ai precetti tipici dell’orchestrazione accademica o…

Cultura Editoriale Ispanico-Latino Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Samba-Bossa

«Riofonic» di Mafalda Minnozzi, quando il canto e il ritmo di mondi lontani si raccontano con voce universale (MPI, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 28, 2025

…un mélange di note, percussioni, sentimenti, canti, danze e zampillanti vibrazioni che spalancano le porte dell’anima, stabilendo ancora un legame…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Jazz Experiences» di Andrea Sabatino e Fabio Zeppetella, una piacevole escursione sonora sul filo delle emozioni (Encore Music, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 26, 2025

…un disco di stoffa pregiata imbastito su elegante ordito melodico-armonico, quasi una slot-machine di emozioni a getto continuo, in cui…

Bebop Concerti Cultura Editoriale Interviste Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Storia del Jazz

Intervista ad Angelo Olivieri, trombettista non convenzionale

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 25, 2025

«Senza la tromba questa musica avrebbe molto meno senso». // di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Angelo Olivieri, musicista…

Paginazione degli articoli

1 2 3 … 16
LA RADIO SI ASCOLTA, LA DIFFERENZA SI SENTE

Articoli Recenti

  • Intervista inedita a Gerry Mulligan: «Sono stato un ponte tra la complessità del bebop e la chiarezza del cool jazz»
  • Lunedì 14 luglio, all’Egea Store di Perugia, Francesco Cataldo Verrina presenta «Chick Corea. L’Anticonformista»
  • Rino Gaetano «Ma il cielo è sempre più blu»: per il cantautore calabrese, un anniversario tra memoria e mito
  • Freddie Hubbard, intervista inedita: «Il jazz è sempre un dibattito tra passato e futuro, e io ho cercato di essere parte di quel dialogo»
  • Morto Lalo Schifrin: Architetto del suono, Alchimista sui generis

Libri Jazz in Evidenza

Dance Around The World

Ti sei perso

Bebop Cultura Editoriale Interviste Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Intervista inedita a Gerry Mulligan: «Sono stato un ponte tra la complessità del bebop e la chiarezza del cool jazz»

Arte Costume & Società Cultura Eventi Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Lunedì 14 luglio, all’Egea Store di Perugia, Francesco Cataldo Verrina presenta «Chick Corea. L’Anticonformista»

Arte Cantautori Costume & Società Cultura Editoriale Musica Musica Italiana Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia della Musica

Rino Gaetano «Ma il cielo è sempre più blu»: per il cantautore calabrese, un anniversario tra memoria e mito

Bebop Blues Cultura Editoriale Fusion Interviste Jazz Musica Post-Bop Storia del Jazz

Freddie Hubbard, intervista inedita: «Il jazz è sempre un dibattito tra passato e futuro, e io ho cercato di essere parte di quel dialogo»

Francesco Cataldo Verrina

Copyright © Tutti i diritti riservati / Francesco Cataldo Verrina | Blogus di Themeansar.

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy