I paesaggi sonori dell’opposizione: «Landscapes Volume 1» di Tiziano Tononi (Felmay Records, 2025)
L’album, come suggerisce il titolo stesso, esplora paesaggi, intesi tanto in senso geografico quanto culturale e spirituale, che mettono in…
L’album, come suggerisce il titolo stesso, esplora paesaggi, intesi tanto in senso geografico quanto culturale e spirituale, che mettono in…
«Black Market» può essere considerato non solo un’opera di transizione, ma anche un indicatore di marcia nell’ambito del jazz elettrico…
Nel 1966 nacque Sly & the Family Stone, ensemble pionieristico non solo per la commistione stilistica tra rock psichedelico, soul,…
Sul piano storico, «Dizzy In Greece» si configura come testimonianza preziosa del ruolo assegnato al jazz nella diplomazia culturale statunitense…
«Genesis» di Elvin Jones, un disco che, pur chiudendo fuori dalla porta l’hard bop, diventava il vero punto di sutura…
Lewis Saccocci riesce a conglobare elementi della tradizione e soluzioni melodiche, armoniche, ritmiche e timbriche proiettate nella contemporaneità, basandosi proprio…
Nella circolarità del cosiddetto Synthetics Trio, nomen omen, la sintesi diventa il corroborante per una lettura più ampia del costrutto…
Il trascendente, per quanto possa essere un ambito punto di riferimento, si scontra con l’immanenza del mercato ed il costrutto…
Tutto ciò che esce dal disco sembra pesato ed equamente ripartito, per contro il procedimento esecutivo avviene in maniera estremamente…
Negli anni ’60, in particolare, insieme al boss delta Motown, Berry Gordy, fu proprio Robinson l’altro cervello che ha maggiormente…
Il sassofono di Turrentine corre a tutto campo ed a pieni polmoni per tutto l’album, condividendo spesso la scena con…
In «Live In Basel / Mediterranea Blues» l’artista maliano, accompagnato da un simpatetico line-up, riesce a creare un vigoroso set,…
Shorter ed Hancock tentano, senza premeditazione o calcolo, di rubare la scena a Byrd, ma è del gioco delle parti.…
L’incontro al vertice fra il jazz ed il funk determinò numerosi modelli espressivi che si diffusero come un virus sinciziale,…
In quel periodo, il giovane Doug si era convinto che sarebbe stato più accettato e notato dal pubblico se avesse…
Il disco si sostanzia attraverso dieci componimenti originali a firma Visco, dal groove profondo e tenace, corroborati da ottimi arrangiamenti…
Non c’è dubbio che Quincy abbia incarnato la figura di uno dei pochi musicisti che, ancora da vivi, sono riusciti…
Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori…
// di Francesco Cataldo Verrina // Si sono sentite molte definizioni di Lenny Kravitz: la più esilarante, ma circostanziata, è…
La diversità genetica e sonora delle tracce ed il relativo mood che ne scaturisce, trova il suo collante naturale nei…
// di Francesco Cataldo Verrina // L’organizzazione è fondamentale, così il «Festival Villa Solomei», iniziato il 23 giugno, si è…
L’album è la prova inconfutabile del potere dello spazio. Sia sui componimenti originali che sugli standard i cinque sodali valorizzano…
L’identità autorale, la musicalità e il virtuosismo strumentale di Kamasi restano indubbiamente intonsi per tutta la durata dell’album, ma la…
Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall’inedito modulo espressivo,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo…
// di Bounty Miller // Di certo, l’imprinting musicale ricevuto, avrebbe potuto condurla verso altri lidi culturalmente ed intellettualmente più…
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando i Police irruppero sulla scena mondiale frequentavo l’ultimo anno del liceo, eppure sembrava…
// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne…
// di Francesco Cataldo Verrina // In «Tribute To Joe Henderson» c’è tutta l’essenza della musica di Fabio Morgera, quella…
// di Francesco Cataldo Verrina // Alla fine degli anni Settanta uno degli errori più comuni di una certa critica…
// di Bounty MIller // Se nel jazz moderno il swing è il ritmo, il soul lo spirito guida, il…
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington…
// di Francesco Cataldo Verrina // Maceo Parker è stato il motore mobile di buona parte della produzione di James…
«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su…
// di Francesco Cataldo Verrina // Tina Turner, vincitrice di otto Grammy Awards, si è spenta a Zurigo dopo una…
GM. Negli anni ’60 gli hippy scrivono Amerika con la kappa. Può valere anche per i musicisti afroamericani? FCV. Negli…
// di Francesco Cataldo Verrina // Umbria Jazz 1988, George Benson, dopo l’ennesimo cambio di giacca con lustrini fluorescenti, attacca…
// di Irma Sanders // Ci sono molte publicazioni su taluni argomenti, ma si sostanziamo spesso come un’esaltazione del fenomeno…
// di Francesco Cataldo Verrina // Due facciate divise tra passato e presente, ma che guardano al futuro. Proprio così:…
// di Irma Sanders // Dotato di una genialità contraddittoria e trasversale, Miles Davis appare come un personaggio mai del…
// di Francesco Cataldo Verrina // Parafrasando il titolo di un romanzo best-seller nel 2005, «No Country For Old Men»…
/ di Francesco Cataldo Verrina // Billy Childs – «Acceptance», 2020 Billy Childs è un musicista che tende geneticamente all’ibridazione,…
// di Francesco Cataldo Verrina // George Benson è un Giano Bifronte che guarda sempre al passato ed al futuro…