Passa al contenuto

Francesco Cataldo Verrina

Francesco Cataldo Verrina

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy
Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Irma Sanders Ottobre 17, 2025
Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 15, 2025
Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 12, 2025
Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Irma Sanders Ottobre 11, 2025
Cultura Editoriale Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 10, 2025
Cultura Italian Jazz Jazz Musica Umbria & Jazz

I fiorentini Sahis Vincono la Prima Edizione del «Premio Perugia Alberto Alberti Per il Jazz»

Kriterius Edizioni Dicembre 10, 2024

// Kriterius Redazione // È giunta al termine la prima edizione del 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐉𝐚𝐳𝐳, il concorso…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Terrestre» di Beatrice Arrigoni, un compost sonoro bruciante e sospeso fra terra e fuoco (Barly Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 7, 2024

Le parole dei testi, mai banali e fintamente surrettizi alla metrica, diventano un io-narrante che scorre come un lungo fiume…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Kind Of Miles» di Paolo Fresu, il mito di Miles Davis riportato sulla terra

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 5, 2024

…il lavoro è alquanto terreno, concreto e non è finalizzato all’ampliamento e neppure alla rianimazione tromba a tromba di un…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«The Baggage Room» di Emiliano D’Auria, un viaggio intorno alle emozioni dall’Atlantico al Mediterraneo

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 4, 2024

Il pianista marchigiano rimescola le carte in tavola ed aggiunge nuovi e più distintivi connotati al suo iter musicale, con…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B Storia del Jazz

Un piccolo tesoro nascosto, Doug Watkins Quintet Feat. Yusef Lateef con «Soulnik», 1960

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 3, 2024

In quel periodo, il giovane Doug si era convinto che sarebbe stato più accettato e notato dal pubblico se avesse…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Chet Baker, un enigma avvolto in un mistero

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 2, 2024

Il rapporto tra il jazz e Chet Baker è sempre stato funzionale alla sua sopravvivenza, per la quale era bravissimo…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Chick Corea & Herbie Hancock, una memorabile joint-venture a doppio pianoforte

Francesco Cataldo Verrina Novembre 30, 2024

Al massimo della loro concentrazione, nonostante la tensione non cali mai vistosamente, i due pianisti riescono a dispensare profonde emozioni…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Ritratto di Horace Silver con ingrandimento e cornice

Francesco Cataldo Verrina Novembre 13, 2024

Horace Silver, figlio di un capoverdiano e di una irlandese, è sempre stato un compositore poliglotta affascinato da una mescolanza…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Per ricordare Roy Haynes, uno dei suoi capolavori pubblicato della Impulse! Records: «Out Of The Afternoon», 1962

Francesco Cataldo Verrina Novembre 13, 2024

«Out Of The Afternoon», definibile come hard-bop-verging-on-post-bop (letteralmente un hard bop sull’orlo del post-bop), una sorta di hard bop giocato…

Cultura Editoriale Jazz Musica Storia del Jazz

Scompare un’altra figura leggendaria del jazz del secondo dopoguerra. È morto Roy Haynes, aveva 99 anni

Francesco Cataldo Verrina Novembre 13, 2024

Roy Haynes, considerato tra i più grandi e influenti batteristi della storia del jazz, si è spento nella contea di…

Cultura Editoriale Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz

«The Jazz Corps Featuring Roland Kirk», un disco solido, irripetibile, un unicum nel suo genere (Pacific Jazz, 1967)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 12, 2024

Molti anni fa, all’inizio degli anni 2000, il ritorno del vinile non era ancora neppure in embrione, trovai questo disco…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Morto Lou Donaldson aveva 98 anni, lo ricordiamo con il suo album più famoso, «Blues Walk» (Blue Note, 1959)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 11, 2024

Il sassofonista è deceduto nel fine settimana e la Blue Note Records ne ha confermato la scomparsa. Lou Donaldson aveva…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«La Lanterna» è il nuovo album di Federico Gili: la magia del suono e della luce (Encore Music, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 10, 2024

Nel corso della sua ancor breve carriera, Gili ha sempre agito cum grano salis circondandosi di musicisti capaci di aderire…

Cultura Editoriale Interviste Italian Jazz Jazz Umbria & Jazz

Intervista a Fabio Morgera. Si parla del Premio Perugia, della sua esperienza americana e del nuovo progetto orchestrale dedicato a Bruno Martino

Francesco Cataldo Verrina Novembre 9, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Ho incontrato Fabio Morgera a Perugia, dove attualmente è docente di composizione jazz al…

Cultura Editoriale Eventi Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

Danilo Visco con «Blond Rascal», l’intrigante ibridazione del jazz con i suoi «fratelli-coltelli» (Barly Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 8, 2024

Il disco si sostanzia attraverso dieci componimenti originali a firma Visco, dal groove profondo e tenace, corroborati da ottimi arrangiamenti…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Contemporary Trio Experience con «Becoming», perfetta triangolazione sonora fra incastri armonici, esotismi ed emozioni

Amministratore Novembre 7, 2024

I musicisti del Contemporary Trio Experience presentano una collezione di note brillanti, adatta a tutte le stagioni dell’anima, ben modulate,…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Entanglements» di Fabio Tullio, un lavoro di alta sartoria jazzistica, intessuto con seta finissima (A.MA Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 6, 2024

Interscambi, legami ed intrecci che implodono ed esplodono in un microcosmo sonoro dilatato, dove il sistema dei vasi comunicanti favorisce…

Cultura Editoriale Jazz Musica Soul/Funk/R&B Storia della Musica

È morto Quincy Jones, il «genio» compreso della black music, aveva 91 anni

Francesco Cataldo Verrina Novembre 4, 2024

Non c’è dubbio che Quincy abbia incarnato la figura di uno dei pochi musicisti che, ancora da vivi, sono riusciti…

Concerti Costume & Società Cultura Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Con il concerto di Bill Frisell, la Perugia del jazz ritrova il Teatro del Pavone

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 31, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Mercoledì 30 ottobre, la Perugia del jazz, in qualche maniera, ha ritrovato il Teatro…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«I’ve Been Waiting For You» di Giuseppe Venezia: chiamatelo new bop, hard bop, ma tutto fa rima con jazz nel modo più autentico della parola (Gle.AM Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 20, 2024

Giuseppe Venezia è riuscito a squadrare perfettamente il foglio ed a progettare una costruzione sonora che evita immediatamente il blando…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi Rock

«Hasard» del Claudio Fasoli NeXt 4et, l’altra dimensione del jazz post-moderno (Abeat Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 19, 2024

Le composizioni di Fasoli, frutto di estro e di studio, ma soprattutto di una visione angolare dell’idioma jazzistico, sono rapsodie…

Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz

«Nexus Plays Dolphy», dove neppure Eric aveva mai osato (Red Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 17, 2024

…risulta assai difficile suonare Dolphy senza Eric. Guai a farne una copia carbone! Occorre essere dotati naturalmente di un pensiero…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Gerry Mulligan: un genio evidente, talvolta polemico, ma non sempre a suo agio in un mondo in divenire

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 15, 2024

…solo un conservatore diffidente e refrattario alle novità che non provenissero da lui. Poco interessante, per le nuove generazioni di…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

Ritorna sul mercato «Via G.T.» di Giovanni Tommaso, con un Massimo Urbani in bell’evidenza (Red Records 2024)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 14, 2024

Per molti «Via G.T.» potrebbe essere un piacevole riascolto, arricchito dai valori aggiunti apportati dalla Nuova Red Records di Marco…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

Francesco Venerucci con «Indian Summer», il jazz contemporaneo nella sua espressione migliore (Alfa Music, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 12, 2024

I componimenti di Venerucci mantengono sistematicamente un legame privilegiato con l’eleganza formale, sono levigate, calibrate e scorrevoli, ma nascono da…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Fred Hersch con «E.T.C.». Ritorna sul mercato in, CD e Vinile, uno dei classici del catalogo Red Records

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 8, 2024

Tutti i lavori di Hersch sono naturalmente accattivanti e si ha l’idea che qualcosa stia sempre per accadere. Anche nei…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Umbria & Jazz

«The Complete Live At Umbria Jazz» degli Sphere. Esce su doppio vinile la sessione completa del mitico live registrato a Perugia (Red Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 5, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Stuart Nicholson, nell’introdurre le note di copertine del disco dice: «Tutte le storie iniziano…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Undercover Of Night» dei Cry Baby, la dimensione extra-sensoriale della musica

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 4, 2024

L’album nel suo complesso non è una passeggiata su un lungo mare estivo, illuminato e frequentato da gente gaia e…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Rock Soul/Funk/R&B Storia del Jazz

«The Messthetics And James Brandon Lewis»: il jazz del futuro o il futuro del jazz? (Impulse! Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 3, 2024

Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Chick Corea And Gary Burton In Concert, Zϋrich, October 28, 1979: un unicum dove il risultato finale supera la somma delle parti in campo

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 2, 2024

Dalla loro interazione emerge un senso di conoscenza reciproca, di introspezione, di interscambio, di empatia e di comunicazione da cuore…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz

«Pepper Legacy» (Complete Recordings), il riuscito omaggio del sassofonista Gaspare Pasini al più grande contraltista bianco di tutti i tempi (Red Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 1, 2024

Art Pepper è stato il poeta maudit del sax contralto: un’esistenza sfregiata dagli eccessi, che si riflette nel pathos della…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«A New Day» di Giovanni Guidi, sinergica evoluzione di un corpo in movimento

Francesco Cataldo Verrina Settembre 28, 2024

Nel disco non esiste alcuna forzatura, anzi la bellezza di «A new Day» scaturisce proprio dai contrasti. Il trio è…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi

«Breakfast With Henry Mancini Feat. Monica Mancini» di Walter Gaeta, un lavoro di pregio a metà strada tra pop, jazz e sinfonica (Dodicilune, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 26, 2024

Gaeta coglie appieno lo spirito e l’essenza del costrutto manciniano con un lavoro sognante, evocativo e divertente, ma decisamente sottile…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«DJ Rocca Presents Triorox Moods» di Guidi, Roccatagliati e Rehmer, la ri(e)voluzione del jazz nel terzo millennio (Irma Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 25, 2024

Il progetto si colloca a pieno titolo nell’ambito di quella che appare, a tutt’oggi, una prerogativa conclamata del jazz del…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Rock

«EEEEELS» il nuovo album dei Doortri: i ritmi sulfurei di una forza dematerializzata (zOaR, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 24, 2024

…sinfonie «brutali», urlate e scolpite in una materia non materia, talvolta sintetica, altre attinente ad una ratio lontana dai tradizionali…

Costume & Società Cultura Jazz Musica Storia del Jazz

È morto Benny Golson. Scompare, così, a 95 anni uno degli ultimi baluardi della grande epopea jazz del secondo dopo guerra

Francesco Cataldo Verrina Settembre 23, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Si è spento a 95 anni, dopo una carriera lunga durata sette decenni, Benny…

Cultura Editoriale Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz

«Blue Room» del 1977, uno dei momenti più alti della seconda giovinezza di Chet Baker

Francesco Cataldo Verrina Settembre 22, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina// Con un margine di approssimazione, il mensile Rolling Stone definì questo disco come «le splendide…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Alex Carreri con «A Time And A Place», il jazz dei mondi e dei modi possibili (AlfaMusic 2024)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 21, 2024

La ricchezza strumentale sviluppa costantemente una tensione superficiale, immediatamente percepibile, il cui assunto basilare è costituito da una scrittura a…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Benny Golson, il Genio nell’ombra

Francesco Cataldo Verrina Settembre 21, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Benny Golson – «Blues On Down», 1978 Negli ’70 la Milestone fece un ottimo…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«OOPARTS» di Egidio Rondinone: circonvoluzione ritmica del jazz contemporaneo (A.MA Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 20, 2024

Un progetto avventuroso e proteiforme che condensa elementi molteplici imbastiti e cuciti insieme con mercuriali punti di sutura da un…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Luca Gelli Organ Trio con «Shorter Stories», il Wayne che non ti aspetti (Dodicilune, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 14, 2024

Alcuni componimenti prelevati dal diario dei sogni shorteriani appaiono più ligi alla carta e alla partitura originaria, altri fanno leva…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«La Persistance du Rêve» di Mario Mariotti, un esempio di interazione sperimentale dal mood free (Abeat Records, 2024)

Amministratore Settembre 13, 2024

Pur essendo completamente calato in una dimensione contemporanea, il quartetto cede alla tentazione di qualche lieve ed appena accennato riferimento…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Oggi Kenny Dorham avrebbe compiuto cento anni

Francesco Cataldo Verrina Agosto 30, 2024

Lo ricordiamo con il suo lavoro più significativo. Uno delle punte di diamante del catalogo Blue Note: Kenny Dorham –…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Patto Armonico» di Giovanni Scasciamacchia, Feat Perico Sambeat, Dado Moroni, Tommaso Scannapieco: arte come espressione, arte come produzione (Abeat Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 29, 2024

In «Patto Armonico» si respira un’aura dal mood internazionale (…) Il fil rouge artistico pone il progetto si Scasciamacchia in…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

Lorenzo Bisogno Quartet, Feat. Cosimo Boni, con «It’s A New Day»: una perfetta saldatura fra passato e presente

Francesco Cataldo Verrina Agosto 27, 2024

Al netto della modularità stilistica, il tragitto sonoro mantiene una persistente aura newyorkese ed un mood afro-americano, tenendosi alla larga…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Foreṡìa» dei MaNiDa, il jazz italiano ad un passo dall’Europa (AMP Music & Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 23, 2024

Una solida architettura musicale eretta su materiali originali ed inediti: tutti i componimenti nascono dall’interazione fra i quattro sodali, di…

Cultura Editoriale Jazz Libri Jazz Recensione Dischi Recensione Libri Storia del Jazz

Art Pepper, Frammenti di musica e di vita vissuta

Francesco Cataldo Verrina Agosto 18, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Nel primo pomeriggio del 2 ottobre 1960 Art Pepper fu arrestato per possesso di…

Concerti Costume & Società Cultura Editoriale Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Gli Chic ritornano a Umbria Jazz dopo 19 anni: forse accettati anche dal pubblico del rock e del jazz, o no?

Francesco Cataldo Verrina Luglio 19, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Gli Chic erano già nella storia quando manifestazioni rock o jazz li snobbavano. Ciononostante…

Concerti Costume & Società Cultura Editoriale Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Umbria Jazz 2024: il jazz come paravento, i Toto come alimentatori del registratore di cassa

Francesco Cataldo Verrina Luglio 18, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Un tripudio di gente per la cover band dei Toto guidata da Steve Lukather…

Concerti Cultura Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Cerchiamo d’inquadrare bene i Toto che vedremo a Umbria Jazz

Francesco Cataldo Verrina Luglio 17, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // I Toto nascono ufficialmente a Los Angeles nel 1976 con una formazione che comprendeva:…

Paginazione degli articoli

1 2 3 4 … 10
LA RADIO SI ASCOLTA, LA DIFFERENZA SI SENTE

Articoli Recenti

  • Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»
  • «Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)
  • Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)
  • Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)
  • Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Libri Jazz in Evidenza

Dance Around The World

Ti sei perso

Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Francesco Cataldo Verrina

Copyright © Tutti i diritti riservati / Francesco Cataldo Verrina | Blogus di Themeansar.

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy