Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)
Nel complesso, l’album si radica in una geografia sonora capace di assorbire influenze e trasformarle. La presenza di Kenny Drew…
Nel complesso, l’album si radica in una geografia sonora capace di assorbire influenze e trasformarle. La presenza di Kenny Drew…
L’itinerario musicale intrapreso dal quartetto somiglia più ad un pellegrinaggio dell’anima, dove ogni composizione diventa il capitolo di un racconto…
Un ponte tra mondi: tra la precisione ed il flusso, tra la scrittura e l’istinto, tra il gesto individuale e…
Il jazz non è qui semplice oggetto di contemplazione estetica, ma motore di consapevolezza, strumento di narrazione identitaria e ponte…
L’album, come suggerisce il titolo stesso, esplora paesaggi, intesi tanto in senso geografico quanto culturale e spirituale, che mettono in…
Un’opera imprescindibile non solo per i cultori del jazz, ma anche per chi intende comprendere l’evoluzione del linguaggio jazzistico italiano…
…un caleidoscopio dai colori tenui che, dal profondo, si elevano dipanandosi in tante direzioni come un dispenser di emozioni a…
…parafrasando il titolo del disco, «Doors», tutti gli attanti possiedono il dono innato di entrare ed uscire dal parenchima sonoro…
Il disco immesso sul mercato dalla Red mostra i prodromi di una maturità esecutiva ed interpretativa ancora in fieri, ma…
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco elegante nella forma e nella sostanza, un beau refuge, un ascolto quasi…
I due titolari del progetto parlavano il comune linguaggio del jazz, lo conoscevano nelle minime sfaccettature, condividevano la passione per…
Lewis Saccocci riesce a conglobare elementi della tradizione e soluzioni melodiche, armoniche, ritmiche e timbriche proiettate nella contemporaneità, basandosi proprio…
// di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Donatella Luttazzi per parlare di una delle sue tante iniziative. Donatella figlia…
I tre musicisti si dissociano, si astraggono dalla dimensione cinefila e cinematica trasportando «il film della musica» in un habitat…
...i quattro sodali agiscono come pennelli su un tela multicromatica, disegnando le forme molteplici di un jazz senza tempo, attraverso…
Nella circolarità del cosiddetto Synthetics Trio, nomen omen, la sintesi diventa il corroborante per una lettura più ampia del costrutto…
Tutto ciò che esce dal disco sembra pesato ed equamente ripartito, per contro il procedimento esecutivo avviene in maniera estremamente…
L’improvvisazione e la sinergia fra i sodali, validi musicisti della scena olandese, sono gli elementi cardine del disco, i quali…
Anni di antagonismo e contestazione, ma anche di meraviglia, che il libro di Rondolini, tra testimonianze, ritagli giornalistici e curiosità,…
// di Francesco Cataldo Verrina // I cinque sodali agiscono con buona sinergia ed un discreto senso della collegialità, senza…
…un visione del jazz legato alla percezione istintiva e «primordiale» dell’ambiente circostante, dove gli animali dispensano perle di saggezza comportamentale…
…un lavoro di gruppo sinergico ed oleato, ma soprattutto con ottime idee compositive che, poggiandosi a livello ispirativo sulle spalle…
Fra tensione e rilascio, tra profondità e superficie, fra dicibile e indicibile, tra espressione e ispirazione, il trio agisce in…
Un nonetto che restituisce al mondo una dimensione inedita di Bruno Martino, meno sdolcinata e nightclubbing, ma più vicina al…
…un disco ben suonato, dove ogni tassello sembra incastrarsi alla perfezione, pur non aderendo ai precetti tipici dell’orchestrazione accademica o…
…un mélange di note, percussioni, sentimenti, canti, danze e zampillanti vibrazioni che spalancano le porte dell’anima, stabilendo ancora un legame…
…un disco di stoffa pregiata imbastito su elegante ordito melodico-armonico, quasi una slot-machine di emozioni a getto continuo, in cui…
«Senza la tromba questa musica avrebbe molto meno senso». // di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Angelo Olivieri, musicista…
…un disco fuori dal comune e dal quel diffuso senso della ridondanza che caratterizza l’era del Web 4.0, suonato con…
L’assenza del basso consente alla chitarra ed al sax lunghe involate e digressioni, talvolta scarne, dai contrafforti psichedelici e ricche…
Passione, nostalgia, ricordi, visioni, umana inquietudine, immaginazione scorrono fra le tracce dell’album, mentre Di Liberto s’impossessa sempre più del calamo…
…gli intenti del singolo si solidificano nella confluenza a tre, dove le gerarchie strumentali sembrano abdicare costantemente ad un sintesi…
Un album d’insolita bellezza, fatto di tinte tenui, cromatismi intensi e cambi di mood improvvisi come i tempi che regolano…
Il bassista Milos Bosnic, leader della formazione, mostra una tempra compositiva non comune, agendo in assoluta autonomia e distillando alcune…
Il Corea della Elektric Band era un musicista appagato e condivisivo, tanto che in alcuni momenti sembra cedere volentieri il…
Il quadrangolare incontro del BSDE 4TET al Parma Jazz Frontiere, contiene la vera essenza di un concerto jazz con il…
Le parole dei testi, mai banali e fintamente surrettizi alla metrica, diventano un io-narrante che scorre come un lungo fiume…
Un ordito sonoro ricco di cromatismi e di essenze aromatiche lontane nel tempo che toccano le frontiere del free form…
// di Francesco Cataldo Verrina // A differenza del pop o dei monumentali apparati che sostengono l’attività discografica e concertistica…
// Kriterius Redazione // È giunta al termine la prima edizione del 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐉𝐚𝐳𝐳, il concorso…
Le parole dei testi, mai banali e fintamente surrettizi alla metrica, diventano un io-narrante che scorre come un lungo fiume…
…il lavoro è alquanto terreno, concreto e non è finalizzato all’ampliamento e neppure alla rianimazione tromba a tromba di un…
Il pianista marchigiano rimescola le carte in tavola ed aggiunge nuovi e più distintivi connotati al suo iter musicale, con…
Nel corso della sua ancor breve carriera, Gili ha sempre agito cum grano salis circondandosi di musicisti capaci di aderire…
// di Francesco Cataldo Verrina // Ho incontrato Fabio Morgera a Perugia, dove attualmente è docente di composizione jazz al…
Il disco si sostanzia attraverso dieci componimenti originali a firma Visco, dal groove profondo e tenace, corroborati da ottimi arrangiamenti…
I musicisti del Contemporary Trio Experience presentano una collezione di note brillanti, adatta a tutte le stagioni dell’anima, ben modulate,…
Interscambi, legami ed intrecci che implodono ed esplodono in un microcosmo sonoro dilatato, dove il sistema dei vasi comunicanti favorisce…
Giuseppe Venezia è riuscito a squadrare perfettamente il foglio ed a progettare una costruzione sonora che evita immediatamente il blando…
Le composizioni di Fasoli, frutto di estro e di studio, ma soprattutto di una visione angolare dell’idioma jazzistico, sono rapsodie…