Dall’Olanda i Nausyqa con «Punq», sintesi perfetta fra jazz, rock, psichedelia, prog ed elettronica
Dopo aver frantumato i legami ritmico-armonici dei singoli moduli espressivi ed averli frullati in un contenitore di forte impatto magnetico…
Dopo aver frantumato i legami ritmico-armonici dei singoli moduli espressivi ed averli frullati in un contenitore di forte impatto magnetico…
…un lavoro di gruppo sinergico ed oleato, ma soprattutto con ottime idee compositive che, poggiandosi a livello ispirativo sulle spalle…
Fra tensione e rilascio, tra profondità e superficie, fra dicibile e indicibile, tra espressione e ispirazione, il trio agisce in…
Un nonetto che restituisce al mondo una dimensione inedita di Bruno Martino, meno sdolcinata e nightclubbing, ma più vicina al…
…un disco ben suonato, dove ogni tassello sembra incastrarsi alla perfezione, pur non aderendo ai precetti tipici dell’orchestrazione accademica o…
…un mélange di note, percussioni, sentimenti, canti, danze e zampillanti vibrazioni che spalancano le porte dell’anima, stabilendo ancora un legame…
…un disco di stoffa pregiata imbastito su elegante ordito melodico-armonico, quasi una slot-machine di emozioni a getto continuo, in cui…
«Senza la tromba questa musica avrebbe molto meno senso». // di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Angelo Olivieri, musicista…
Negli anni ’60, in particolare, insieme al boss delta Motown, Berry Gordy, fu proprio Robinson l’altro cervello che ha maggiormente…
…un disco fuori dal comune e dal quel diffuso senso della ridondanza che caratterizza l’era del Web 4.0, suonato con…
Il sassofono di Turrentine corre a tutto campo ed a pieni polmoni per tutto l’album, condividendo spesso la scena con…
...la raffinatezza armonica, il tocco ed il controllo delle dinamiche rappresentano i punti salienti del concept. Nelle tracce originali, il…
L’assenza del basso consente alla chitarra ed al sax lunghe involate e digressioni, talvolta scarne, dai contrafforti psichedelici e ricche…
//di Francesco Cataldo Verrina // La solita liturgia iniziale è calata in una scenografia galattica, ma Carlo Conti, sempre abbronzato,…
…la dimostrazione lampante di un jazz senza frontiera che abbatte, non pochi luoghi comuni e tutti i limiti culturali e…
L’apocalisse non mostra gli effetti e le sembianze di quella biblica o di quella raccontata dai griot, ma si manifesta…
Le corde della chitarra ed il mantice della fisarmonica sembrano sostenersi a vicenda in una simbiosi quasi mutualistica, dove il…
In «Live In Basel / Mediterranea Blues» l’artista maliano, accompagnato da un simpatetico line-up, riesce a creare un vigoroso set,…
Nel corso di questa sessione il trombettista di Filadelfia intercettò alcune intuizioni che saranno sviluppate, purtroppo in un futuro tardivo,…
«Time Warp» è un frutto maturo elaborato dalle ghiandole creative di un quartetto all-star, un format non molto praticato da…
…gli intenti del singolo si solidificano nella confluenza a tre, dove le gerarchie strumentali sembrano abdicare costantemente ad un sintesi…
Il microcosmo di Roscoe Mitchell prende subito corpo, con i due musicisti che suonano il sassofono e il flauto, muovendosi…
«Bass It» si materializza quale disco rivelatore di uno degli aspetti meno conosciuti dei Chick Corea, ossia la sua naturale…
A conti fatti, «Crazy Jungle» è un disco che ama, soffre, sorride, canta, urla, aprendo le porte dell’anima su tanti…
Secondo una teoria, alquanto comprovata, per riuscire a domare un album del genere, ostico al primo impatto, bisognerebbe sentirlo per…
Shorter ed Hancock tentano, senza premeditazione o calcolo, di rubare la scena a Byrd, ma è del gioco delle parti.…
La narrazione su ambo i lati del disco sembra ritornare più volte su se stessa come un nastro che sia…
Capace di adattarsi a qualsiasi stile durante la sua lunga carriera, Coleman Hawkins, scelse per «Desafinado» una serie di standard…
Un album d’insolita bellezza, fatto di tinte tenui, cromatismi intensi e cambi di mood improvvisi come i tempi che regolano…
Il bassista Milos Bosnic, leader della formazione, mostra una tempra compositiva non comune, agendo in assoluta autonomia e distillando alcune…
Il quadrangolare incontro del BSDE 4TET al Parma Jazz Frontiere, contiene la vera essenza di un concerto jazz con il…
Le parole dei testi, mai banali e fintamente surrettizi alla metrica, diventano un io-narrante che scorre come un lungo fiume…
Un ordito sonoro ricco di cromatismi e di essenze aromatiche lontane nel tempo che toccano le frontiere del free form…
// di Francesco Cataldo Verrina // A differenza del pop o dei monumentali apparati che sostengono l’attività discografica e concertistica…
L’incontro al vertice fra il jazz ed il funk determinò numerosi modelli espressivi che si diffusero come un virus sinciziale,…
Le parole dei testi, mai banali e fintamente surrettizi alla metrica, diventano un io-narrante che scorre come un lungo fiume…
…il lavoro è alquanto terreno, concreto e non è finalizzato all’ampliamento e neppure alla rianimazione tromba a tromba di un…
Il pianista marchigiano rimescola le carte in tavola ed aggiunge nuovi e più distintivi connotati al suo iter musicale, con…
In quel periodo, il giovane Doug si era convinto che sarebbe stato più accettato e notato dal pubblico se avesse…
Il rapporto tra il jazz e Chet Baker è sempre stato funzionale alla sua sopravvivenza, per la quale era bravissimo…
Al massimo della loro concentrazione, nonostante la tensione non cali mai vistosamente, i due pianisti riescono a dispensare profonde emozioni…
Horace Silver, figlio di un capoverdiano e di una irlandese, è sempre stato un compositore poliglotta affascinato da una mescolanza…
«Out Of The Afternoon», definibile come hard-bop-verging-on-post-bop (letteralmente un hard bop sull’orlo del post-bop), una sorta di hard bop giocato…
Roy Haynes, considerato tra i più grandi e influenti batteristi della storia del jazz, si è spento nella contea di…
Molti anni fa, all’inizio degli anni 2000, il ritorno del vinile non era ancora neppure in embrione, trovai questo disco…
Il sassofonista è deceduto nel fine settimana e la Blue Note Records ne ha confermato la scomparsa. Lou Donaldson aveva…
Nel corso della sua ancor breve carriera, Gili ha sempre agito cum grano salis circondandosi di musicisti capaci di aderire…
// di Francesco Cataldo Verrina // Ho incontrato Fabio Morgera a Perugia, dove attualmente è docente di composizione jazz al…
Il disco si sostanzia attraverso dieci componimenti originali a firma Visco, dal groove profondo e tenace, corroborati da ottimi arrangiamenti…
Interscambi, legami ed intrecci che implodono ed esplodono in un microcosmo sonoro dilatato, dove il sistema dei vasi comunicanti favorisce…