Morto Lou Donaldson aveva 98 anni, lo ricordiamo con il suo album più famoso, «Blues Walk» (Blue Note, 1959)
Il sassofonista è deceduto nel fine settimana e la Blue Note Records ne ha confermato la scomparsa. Lou Donaldson aveva…
Il sassofonista è deceduto nel fine settimana e la Blue Note Records ne ha confermato la scomparsa. Lou Donaldson aveva…
Nel corso della sua ancor breve carriera, Gili ha sempre agito cum grano salis circondandosi di musicisti capaci di aderire…
// di Francesco Cataldo Verrina // Ho incontrato Fabio Morgera a Perugia, dove attualmente è docente di composizione jazz al…
Il disco si sostanzia attraverso dieci componimenti originali a firma Visco, dal groove profondo e tenace, corroborati da ottimi arrangiamenti…
I musicisti del Contemporary Trio Experience presentano una collezione di note brillanti, adatta a tutte le stagioni dell’anima, ben modulate,…
Interscambi, legami ed intrecci che implodono ed esplodono in un microcosmo sonoro dilatato, dove il sistema dei vasi comunicanti favorisce…
Non c’è dubbio che Quincy abbia incarnato la figura di uno dei pochi musicisti che, ancora da vivi, sono riusciti…
// di Francesco Cataldo Verrina // Mercoledì 30 ottobre, la Perugia del jazz, in qualche maniera, ha ritrovato il Teatro…
Giuseppe Venezia è riuscito a squadrare perfettamente il foglio ed a progettare una costruzione sonora che evita immediatamente il blando…
Le composizioni di Fasoli, frutto di estro e di studio, ma soprattutto di una visione angolare dell’idioma jazzistico, sono rapsodie…
…risulta assai difficile suonare Dolphy senza Eric. Guai a farne una copia carbone! Occorre essere dotati naturalmente di un pensiero…
…solo un conservatore diffidente e refrattario alle novità che non provenissero da lui. Poco interessante, per le nuove generazioni di…
Per molti «Via G.T.» potrebbe essere un piacevole riascolto, arricchito dai valori aggiunti apportati dalla Nuova Red Records di Marco…
I componimenti di Venerucci mantengono sistematicamente un legame privilegiato con l’eleganza formale, sono levigate, calibrate e scorrevoli, ma nascono da…
Tutti i lavori di Hersch sono naturalmente accattivanti e si ha l’idea che qualcosa stia sempre per accadere. Anche nei…
// di Francesco Cataldo Verrina // Stuart Nicholson, nell’introdurre le note di copertine del disco dice: «Tutte le storie iniziano…
L’album nel suo complesso non è una passeggiata su un lungo mare estivo, illuminato e frequentato da gente gaia e…
Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori…
Dalla loro interazione emerge un senso di conoscenza reciproca, di introspezione, di interscambio, di empatia e di comunicazione da cuore…
Art Pepper è stato il poeta maudit del sax contralto: un’esistenza sfregiata dagli eccessi, che si riflette nel pathos della…
Nel disco non esiste alcuna forzatura, anzi la bellezza di «A new Day» scaturisce proprio dai contrasti. Il trio è…
Gaeta coglie appieno lo spirito e l’essenza del costrutto manciniano con un lavoro sognante, evocativo e divertente, ma decisamente sottile…
Il progetto si colloca a pieno titolo nell’ambito di quella che appare, a tutt’oggi, una prerogativa conclamata del jazz del…
…sinfonie «brutali», urlate e scolpite in una materia non materia, talvolta sintetica, altre attinente ad una ratio lontana dai tradizionali…
// di Francesco Cataldo Verrina // Si è spento a 95 anni, dopo una carriera lunga durata sette decenni, Benny…
// di Francesco Cataldo Verrina// Con un margine di approssimazione, il mensile Rolling Stone definì questo disco come «le splendide…
La ricchezza strumentale sviluppa costantemente una tensione superficiale, immediatamente percepibile, il cui assunto basilare è costituito da una scrittura a…
// di Francesco Cataldo Verrina // Benny Golson – «Blues On Down», 1978 Negli ’70 la Milestone fece un ottimo…
Un progetto avventuroso e proteiforme che condensa elementi molteplici imbastiti e cuciti insieme con mercuriali punti di sutura da un…
Alcuni componimenti prelevati dal diario dei sogni shorteriani appaiono più ligi alla carta e alla partitura originaria, altri fanno leva…
Pur essendo completamente calato in una dimensione contemporanea, il quartetto cede alla tentazione di qualche lieve ed appena accennato riferimento…
Lo ricordiamo con il suo lavoro più significativo. Uno delle punte di diamante del catalogo Blue Note: Kenny Dorham –…
In «Patto Armonico» si respira un’aura dal mood internazionale (…) Il fil rouge artistico pone il progetto si Scasciamacchia in…
Al netto della modularità stilistica, il tragitto sonoro mantiene una persistente aura newyorkese ed un mood afro-americano, tenendosi alla larga…
Una solida architettura musicale eretta su materiali originali ed inediti: tutti i componimenti nascono dall’interazione fra i quattro sodali, di…
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel primo pomeriggio del 2 ottobre 1960 Art Pepper fu arrestato per possesso di…
// di Francesco Cataldo Verrina // Gli Chic erano già nella storia quando manifestazioni rock o jazz li snobbavano. Ciononostante…
// di Francesco Cataldo Verrina // Un tripudio di gente per la cover band dei Toto guidata da Steve Lukather…
// di Francesco Cataldo Verrina // I Toto nascono ufficialmente a Los Angeles nel 1976 con una formazione che comprendeva:…
// di Francesco Cataldo Verrina // La serata di lunedì 15 luglio 2024 all’Arena Santa Giuliana si è aperta in…
// di Francesco Cataldo Verrina // «Sono orgogliosa dei essere il sindaco della città, del jazz», dice sorridente la neo-eletta…
// di Francesco Cataldo Verrina // Adoro la fisarmonica, essendo nato in un paesino del Sud, in una Calabria fatta…
I tre musicisti sanno come sedurre il fruitore, attirarlo nelle loro spirali fatte di note multicromatiche e renderli rapidamente partecipe…
di Francesco Cataldo Verrina Dexter Gordon è stato un personaggio «enorme» sotto tutti gli aspetti, non solo per l’imponenza della…
La diversità genetica e sonora delle tracce ed il relativo mood che ne scaturisce, trova il suo collante naturale nei…
…un vettore di sentimenti ed un turbine emozionale fatto atmosfere struggenti e crepuscolari, intensamente toccanti e fitte di lirismo narrativo.…
Lacy è stato un personaggio geniale alla ricerca costante di un «esperanto» sonoro (a sua immagine e somiglianza) che non…
// di Francesco Cataldo Verrina // L’organizzazione è fondamentale, così il «Festival Villa Solomei», iniziato il 23 giugno, si è…
…pur non essendo un disco votato all’antropofagia culturale e deviante del jazz contemporaneo, riesce ad attualizzare il passato rinnovando il…
Il legame con l’attività di promozione jazzistica dello Stix Music Club, che si estrinseca attraverso iniziative molteplici spalmate lungo tutto…