Passa al contenuto

Francesco Cataldo Verrina

Francesco Cataldo Verrina

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy
Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Irma Sanders Ottobre 17, 2025
Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 15, 2025
Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 12, 2025
Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Irma Sanders Ottobre 11, 2025
Cultura Editoriale Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 10, 2025
Cultura Editoriale Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Soul/Funk/R&B

«The 7th Hand» di Immanuel Wilkins, tra immanenza e trascendenza

Francesco Cataldo Verrina Aprile 4, 2025

Il trascendente, per quanto possa essere un ambito punto di riferimento, si scontra con l’immanenza del mercato ed il costrutto…

Bebop Blues Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Sonny Rollins, Vol.1 e Vol.2, due capolavori di sangue Blue (Note)

Francesco Cataldo Verrina Aprile 2, 2025

Il suo passaggio alla Blue Note coincise con un periodo di assestamento e di mutazioni sul piano dell’evoluzione personale, ma…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Inspired» di Ron Magril, un album che ridefinisce i canoni di un modello di jazz classico dall’impatto contemporaneo (GleAM, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 31, 2025

Il trio guidato da Magril, arriva a destinazione in scioltezza sulla scorta di otto componimenti originali che non danno mai…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

«Worlds» di Farias / Nappi / Scannapieco / Iodice, un disco di rara eleganza estetica, formale e strumentale (Barly Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 28, 2025

Tutto ciò che esce dal disco sembra pesato ed equamente ripartito, per contro il procedimento esecutivo avviene in maniera estremamente…

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Un personaggio da scoprire o da riscoprire: Bennie Green con «The 45 Session», (Blue Note, 1958 /1975)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 22, 2025

L’essenza strumentale di Bennie Green va cercata nel suono che riusciva a riprodurre: più ampio, più «grasso» e più naturale…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Incontri» di Federica Lorusso, un flusso di coscienza che esala dal profondo di ogni nota suonata e melodia intonata (Zennez Records, 2025)

Amministratore Marzo 21, 2025

L’improvvisazione e la sinergia fra i sodali, validi musicisti della scena olandese, sono gli elementi cardine del disco, i quali…

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride, Brian Blade con «RoundAgain»: tutti per uno, uno per tutti (Nonesuch Record Inc. 2020)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 20, 2025

Brano dopo brano i quattro musicisti si passarono la staffetta, accogliendo le idee l’uno dell’altro senza soluzione di continuità, alla…

Costume & Società Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Storia del Jazz Umbria & Jazz

«Il Festival di Umbria Jazz – Una ricostruzione storica» di Francesco Rondolini. Un libro-documentario sulla kermesse perugina (Morlacchi Editore, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 20, 2025

Anni di antagonismo e contestazione, ma anche di meraviglia, che il libro di Rondolini, tra testimonianze, ritagli giornalistici e curiosità,…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

Un viaggio di andata e ritorno fra post-bop contemporaneo e reminiscenze del passato: «Polaris» dei Trinetones (Emme Record Label, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 13, 2025

// di Francesco Cataldo Verrina // I cinque sodali agiscono con buona sinergia ed un discreto senso della collegialità, senza…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

Dall’Australia, Stefano Rocco Quartet con «Wildlife»: gli animali e il jazz come metafora dell’esistenza umana

Francesco Cataldo Verrina Marzo 13, 2025

…un visione del jazz legato alla percezione istintiva e «primordiale» dell’ambiente circostante, dove gli animali dispensano perle di saggezza comportamentale…

Cultura Editoriale Free Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Dall’Olanda i Nausyqa con «Punq», sintesi perfetta fra jazz, rock, psichedelia, prog ed elettronica

Francesco Cataldo Verrina Marzo 10, 2025

Dopo aver frantumato i legami ritmico-armonici dei singoli moduli espressivi ed averli frullati in un contenitore di forte impatto magnetico…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Fragile» di Stefano Bedetti Quartet, un disco sax-led dalla forza espressiva non comune (Encore Music, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 7, 2025

…un lavoro di gruppo sinergico ed oleato, ma soprattutto con ottime idee compositive che, poggiandosi a livello ispirativo sulle spalle…

Bebop Cultura Editoriale Free Jazz Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Coglians» del PDuRN Trio, tra mutamenti ed evoluzioni, fra contemporaneità e tradizione (nusica.org, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Marzo 4, 2025

Fra tensione e rilascio, tra profondità e superficie, fra dicibile e indicibile, tra espressione e ispirazione, il trio agisce in…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«100 Estati / Omaggio a Bruno Martino» di Fabio Morgera Antonio Barbagallo NYC Nonet. Il pianista-crooner romano ricollocato nel suo naturale alveo jazzistico

Francesco Cataldo Verrina Marzo 3, 2025

Un nonetto che restituisce al mondo una dimensione inedita di Bruno Martino, meno sdolcinata e nightclubbing, ma più vicina al…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Don’t Try This At Home» della Rural Electrification Orchestra, universi remoti ed immaginifici che si sovrappongono

Francesco Cataldo Verrina Marzo 1, 2025

…un disco ben suonato, dove ogni tassello sembra incastrarsi alla perfezione, pur non aderendo ai precetti tipici dell’orchestrazione accademica o…

Cultura Editoriale Ispanico-Latino Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Samba-Bossa

«Riofonic» di Mafalda Minnozzi, quando il canto e il ritmo di mondi lontani si raccontano con voce universale (MPI, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 28, 2025

…un mélange di note, percussioni, sentimenti, canti, danze e zampillanti vibrazioni che spalancano le porte dell’anima, stabilendo ancora un legame…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Jazz Experiences» di Andrea Sabatino e Fabio Zeppetella, una piacevole escursione sonora sul filo delle emozioni (Encore Music, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 26, 2025

…un disco di stoffa pregiata imbastito su elegante ordito melodico-armonico, quasi una slot-machine di emozioni a getto continuo, in cui…

Bebop Concerti Cultura Editoriale Interviste Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Storia del Jazz

Intervista ad Angelo Olivieri, trombettista non convenzionale

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 25, 2025

«Senza la tromba questa musica avrebbe molto meno senso». // di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Angelo Olivieri, musicista…

Redazionale

«The Art Of The Quartet» di Destriere / Principato / Cantarano / Fioravanti, quando l’impresa eccezionale è essere normali

Amministratore Febbraio 24, 2025

Un album che gioca a viso scoperto sul terreno di un mainstream raffinato, riuscendo a toccare idealmente molti punti nevralgici…

Blues Costume & Società Cultura Editoriale Musica Soul/Funk/R&B Storia della Musica

Smokey Robinson, personaggio chiave per l’evoluzione del moderno soul. Amato da Bob Dylan e dai Beatles, compie oggi 85 anni

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 19, 2025

Negli anni ’60, in particolare, insieme al boss delta Motown, Berry Gordy, fu proprio Robinson l’altro cervello che ha maggiormente…

Blues Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Ristampa Vinile

«Gargano Blues» di Andrea Marchesino, un’escursione fra terra e mare, sogni e speranze, America e Puglia (Controra Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 16, 2025

…un disco fuori dal comune e dal quel diffuso senso della ridondanza che caratterizza l’era del Web 4.0, suonato con…

Bebop Blues Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Soul/Funk/R&B Storia del Jazz

«That’s Where It’s At» di Stanley Turrentine, il jazz con l’anima (Blue Note, 1962)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 15, 2025

Il sassofono di Turrentine corre a tutto campo ed a pieni polmoni per tutto l’album, condividendo spesso la scena con…

Blues Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

«Dreamland» di Marc Copland, il jazz al climax della sua potenza espressiva

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 13, 2025

...la raffinatezza armonica, il tocco ed il controllo delle dinamiche rappresentano i punti salienti del concept. Nelle tracce originali, il…

Cultura Editoriale Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

Hackout! con «Cortado», tra free form, rock e jazz psichedelico. (Caligola, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 12, 2025

L’assenza del basso consente alla chitarra ed al sax lunghe involate e digressioni, talvolta scarne, dai contrafforti psichedelici e ricche…

Comunicazione & Marketing Costume & Società Cultura Editoriale Eventi Mass Media Musica Radio-TV

Il Festival di Sanremo N.75 minuto per minuto, tra noia e banana chips. Per fortuna c’è il Dopo Festival!

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 12, 2025

//di Francesco Cataldo Verrina // La solita liturgia iniziale è calata in una scenografia galattica, ma Carlo Conti, sempre abbronzato,…

Bebop Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Post-Bop Recensione Dischi

Alessandro Di Liberto con «Punti di Vista». La bellezza salvifica di una Sardegna narrata in musica (GleAM Records, 2025)

Amministratore Febbraio 7, 2025

Passione, nostalgia, ricordi, visioni, umana inquietudine, immaginazione scorrono fra le tracce dell’album, mentre Di Liberto s’impossessa sempre più del calamo…

Redazionale

«To The Beat Of My Footsteps» di Miloš Čolović, il jazz senza frontiere (A.MA Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Febbraio 3, 2025

…la dimostrazione lampante di un jazz senza frontiera che abbatte, non pochi luoghi comuni e tutti i limiti culturali e…

Cultura Editoriale Free Jazz Fusion Jazz Musica New Jazz Post-Bop

«We Are Sent Here By History» di Shabaka & The Ancestors, l’attualità del pensiero oltre la musica (Impulse! Records, 2020)

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 29, 2025

L’apocalisse non mostra gli effetti e le sembianze di quella biblica o di quella raccontata dai griot, ma si manifesta…

Redazionale

Joe Pisto e Fausto Beccalossi con «Respiro» un dispenser di emozioni a getto continuo (Belfagor Label, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 25, 2025

Le corde della chitarra ed il mantice della fisarmonica sembrano sostenersi a vicenda in una simbiosi quasi mutualistica, dove il…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

Baba Sissoko con «Live In Basel / Mediterranean Blues», una perfetta combine di poetica, sensazioni audiotattili e narrazione

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 22, 2025

In «Live In Basel / Mediterranea Blues» l’artista maliano, accompagnato da un simpatetico line-up, riesce a creare un vigoroso set,…

Redazionale

Oltre a «The Sidewinder» c’è di più: Lee Morgan con «City Lights», 1957

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 20, 2025

Nel corso di questa sessione il trombettista di Filadelfia intercettò alcune intuizioni che saranno sviluppate, purtroppo in un futuro tardivo,…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Un vero case study a livello di interazione e di improvvisazione: «Time Warp» del Chick Corea Quartet, 1995

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 17, 2025

«Time Warp» è un frutto maturo elaborato dalle ghiandole creative di un quartetto all-star, un format non molto praticato da…

Cultura Editoriale Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

«Colossus: Rollins Like Sonny», uscita la nuova edizione del libro di Francesco Cataldo Verrina

Kriterius Edizioni Gennaio 15, 2025

Sonny Rollins rappresenta la massima icona del jazz moderno, avendo avuto la fortuna di vivere già al tempo e nel…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Fluet» di Gadaleta, Vancheri, Fioravanti, tra materia e antimateria (Dodicilune, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 11, 2025

…gli intenti del singolo si solidificano nella confluenza a tre, dove le gerarchie strumentali sembrano abdicare costantemente ad un sintesi…

Costume & Società Cultura Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri

«Chet Baker: Vissi D’Arte, Vissi D’Amore», il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina che descrive senza eccessivo trionfalismo la parabola ascendente e discendente del trombettista dell’Oklahoma

Kriterius Edizioni Dicembre 28, 2024

Al netto di ogni commento, critica o apprezzamento, il trombettista dell’Oklahoma rimane una figura iconica, catalizzatrice di un’epoca fortemente competitiva…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Umbria & Jazz

Attenti a noi due: Roscoe Mitchell With Anthony Braxton con «Duets» del 1978

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 27, 2024

Il microcosmo di Roscoe Mitchell prende subito corpo, con i due musicisti che suonano il sassofono e il flauto, muovendosi…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Avanguardia sottovuoto spinto: John Surman & Chick Corea con «Bass It», ENJA 1970

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 24, 2024

«Bass It» si materializza quale disco rivelatore di uno degli aspetti meno conosciuti dei Chick Corea, ossia la sua naturale…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi

Sintesi sonora di un’anima irrequieta: «Crazy Jungle» di Marika Pontegavelli Feat. Le Scat Noir (Alfa Music, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 23, 2024

A conti fatti, «Crazy Jungle» è un disco che ama, soffre, sorride, canta, urla, aprendo le porte dell’anima su tanti…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

«Free Jazz» di Ornette Coleman fra consenso e dissenso

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 22, 2024

Secondo una teoria, alquanto comprovata, per riuscire a domare un album del genere, ostico al primo impatto, bisognerebbe sentirlo per…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B Storia del Jazz

Donald Byrd con «Free Form», forma e sostanza (Blue Note, 1966)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 21, 2024

Shorter ed Hancock tentano, senza premeditazione o calcolo, di rubare la scena a Byrd, ma è del gioco delle parti.…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Imprevedibili traiettorie free form: Marion Brown con «Afternoon Of A Georgia Faun», 1970

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 20, 2024

La narrazione su ambo i lati del disco sembra ritornare più volte su se stessa come un nastro che sia…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

«Desafinado», il genio di Coleman Hawkins reinventa la Bossa Nova

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 19, 2024

Capace di adattarsi a qualsiasi stile durante la sua lunga carriera, Coleman Hawkins, scelse per «Desafinado» una serie di standard…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Fiori e Tempeste» del Danyart New Quartet: la bellezza di una sonorità basata sui contrasti (IF Isulafactory, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 18, 2024

Un album d’insolita bellezza, fatto di tinte tenui, cromatismi intensi e cambi di mood improvvisi come i tempi che regolano…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

Bosque Sound Community con «12 Angy Mushrooms», eclettiche visioni per una fusion jazz di alta scuola (A.MA Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 17, 2024

Il bassista Milos Bosnic, leader della formazione, mostra una tempra compositiva non comune, agendo in assoluta autonomia e distillando alcune…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Chick Corea, un uomo di multiforme ingegno e dalle tante maschere

Amministratore Dicembre 16, 2024

Il Corea della Elektric Band era un musicista appagato e condivisivo, tanto che in alcuni momenti sembra cedere volentieri il…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Live At Parma Jazz Frontiere» del BSDE 4TET, quando il contrasto amebeo determina l’happening collettivo (GleAM Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 15, 2024

Il quadrangolare incontro del BSDE 4TET al Parma Jazz Frontiere, contiene la vera essenza di un concerto jazz con il…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Terrestre» di Beatrice Arrigoni, un compost sonoro bruciante e sospeso fra terra e fuoco (Barly Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 14, 2024

Le parole dei testi, mai banali e fintamente surrettizi alla metrica, diventano un io-narrante che scorre come un lungo fiume…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Chorale» di Giacomo Papetti / The Loom, un raffinato intreccio sonoro di stoffa pregiata (Barly Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 13, 2024

Un ordito sonoro ricco di cromatismi e di essenze aromatiche lontane nel tempo che toccano le frontiere del free form…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

Il nuovo libro di Guido Michelone, «Il Jazz e i Mestieri», un dietro le quinte che chiarisce molti punti oscuri (Arcana, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 12, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // A differenza del pop o dei monumentali apparati che sostengono l’attività discografica e concertistica…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B Storia del Jazz

Donald Byrd con «Fancy Free»: due epoche, due stili (Blue Note 1970)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 11, 2024

L’incontro al vertice fra il jazz ed il funk determinò numerosi modelli espressivi che si diffusero come un virus sinciziale,…

Paginazione degli articoli

1 2 3 … 10
LA RADIO SI ASCOLTA, LA DIFFERENZA SI SENTE

Articoli Recenti

  • Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»
  • «Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)
  • Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)
  • Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)
  • Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Libri Jazz in Evidenza

Dance Around The World

Ti sei perso

Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Francesco Cataldo Verrina

Copyright © Tutti i diritti riservati / Francesco Cataldo Verrina | Blogus di Themeansar.

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy