«Sounds Like… Herb Alpert & the Tijuana Brass», 1967
// di Francesco Cataldo Verrina // Musicalmente, sono sempre esistite due Americhe: quella del disimpegno e della voglia di divertimento…
// di Francesco Cataldo Verrina // Musicalmente, sono sempre esistite due Americhe: quella del disimpegno e della voglia di divertimento…
// di Francesco Cataldo Verrina // Molti si attardano a descrivere spesso la velocità di Johnny Griffin, quale elemento distintivo,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz è vecchio, il jazz è morto, oppure ha solo un cattivo odore…
Sono nove storie a metà strda tra noir, racconto, gotico, giallo e horror, in cui, all’interno di uno scenario reale,…
«Hortus Del Rio» non è un disco rivoluzionario, ma diventa innovativo nella capacità di tradurre molte lingue sonore in un…
Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall’inedito modulo espressivo,…
…una trama sonora a maglie larghe fra le quali fanno capolino personaggi ed interpreti, luoghi e suggestioni in un susseguirsi…
«Modern Art Trio» di D’Andrea / Tonani / Tommaso è un raccordo tra il passato recente del jazz, la rappresentazione…
La sintesi materica e spirituale un sistema compositivo, esecutivo ed improvvisativo figlio del suo tempo per tecnica e tecnologia, ma…
«Alexithymia» di Vittorio Solimene non è un disco rivoluzionario, seppure a tratti spregiudicato e coraggioso, ma possiede il pregio di…
// di Guido Michelone // Pur con i necessari distinguo si può paragonare l’attuale impresa dello studioso umbro-calabro a quella…
l progetto del sassofonista-compositore dimostra in maniera lampante come i canti gregoriani, legati alla musica sacra e ad una dimensione…
«Dinamo» è la risultante di una complessa e variegata trama narrativa, proiettata in una dimensione contemporanea nella forma e nella…
In sintesi «De Visu» scava nei meandri della tradizione per poi riaffiorare in superficie corroborato e forte di una visione…
// di Francesco Cataldo Verrina // Un album jazz dedicato a Pierpaolo Pasolini è già un «pensiero forte» che dischiude…
…frutto di alchimia strumentale perfetta e paritetica, mentre le singole individualità emergono e vanno a creare un piacevolissimo effetto d’insieme,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Travel Collective è un nome che evoca immediatamente l’idea del viaggio, sia pure ideale.…
«Kobayashi di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli elabora un universo parallelo di suggestioni sonore, forse immaginato o, più semplicemente re-immaginato,…
Clifford Brown & Max Roach – «Study In Brown», 1955 // di Francesco Cataldo Verrina // La figura di Clifford…
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte bastano due minuti di ascolto della prima traccia di un album per…
// di Francesco Cataldo Verrina // Nell’epoca della realtà aumentata il jazz subisce il richiamo di universi paralleli: molteplici sono…
//di Francesco Cataldo Verrina // Ci siamo sempre chiesti perché da parte dei jazzisti italiani, nell’arco di cent’anni di storia,…
l’Ethnic Heritage Ensemble mescola, senza soluzione di continuità, fughe strumentali su terreni impervi trascendendo i confini della musica convenzionale e…
// di Francesco Cataldo Verrina // Nella prima metà degli anni ’60, il desiderio d’innovazione in casa Blue Note divenne…
// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo…
Kaleidoscopic Rendez-vous» di Giampaolo Ascolese è uno di quei dischi che rendono dignità e giustizia al linguaggio jazzistico, preservandolo da…
// di Francesco Cataldo Verrina // L’Umbria è stata da sempre una terra fertile per molte delle riprese live della…
// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,…
«Overseas» è un disco che possiamo definire jazz a tutti gli effetti di legge, senza essere costretti ad usare espedienti…
Loro forma compositiva è espandibile su un modello di fusion moderna che privilegia le regole d’ingaggio del jazz-funk, a cui…
La «calcofonia» diventa cacofonia dissonante e ripetitiva, fatta di segnali subliminali che inondano la mente e paralizzano il corpo. Il…
Nel progetto di Calò l’Africa (e non solo) diventa il catalizzatore di infinite suggestioni che si muovono trasversalmente sull’asse cartesiano…
Le interpretazioni della Minnozzi contengono nei filamenti di DNA creativo quell’assioma che lega un intimo sentimentalismo, capace di innescare uno…
…si ha come l’impressione che l’aderenza alla realtà di quel momento storico si sia nebulizzata e volatilizzata, diventando solo apparente,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Siamo nel 1977 ed artisti di ogni estrazione guardano alle sonorità del Sud del…
Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è colui che riesce da sempre, insieme a pochi altri, ad imprimere ai suoi…
Ascoltando i dieci componimenti dell’album, si intuisce che il sassofonista non stia cercando di «vincere facile»: non sarebbe da lui.…
// di Francesco Cataldo Verrina // Trovandovi ad eventi, manifestazioni, club o differenti location (matrimonio o altra cerimonia), anziché nel…
// di Francesco Cataldo Verrina // Il costrutto sonoro viene talvolta forgiato con le armi della cultura africano-americana nella fucina…
Ed è proprio quella «libertà espressiva», di cui lo stesso Bruno parla, a diventare il vero motore mobile del progetto,…
Il Paha Sapa Ensemble guidato da Tononi marca un vasto excursus tematico fertilizzato da varie fonti jazzistiche confluenti, dove groove…
Un trio per vibrafono non è mai un urlo di guerra. Se la musica è carezza in un pugno, «Introducing…
«PFAS OFF» è un intelligente destrutturazioni dei luoghi comuni di mezzo secolo di musica ed una ricostruzione intelligente in un…
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad…
// di Bounty Miller // Di certo, l’imprinting musicale ricevuto, avrebbe potuto condurla verso altri lidi culturalmente ed intellettualmente più…
// di Francesco Cataldo Verrina // Mentre si avvia alla conclusione, il 3 settembre si chiuderà con i berlinesi Footprint…
// di Francesco Cataldo Verrina // Grant Green è stato un chitarrista tecnicamente impeccabile, ma soprattutto foriero di una creatività…
// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia…
//di Francesco Cataldo Verrina // Teo Ederle è un musicista dal solido background, capace di rimanete in equilibrio sul filo…
// di Francesco Cataldo Verrina // Il nome di Wilton «Bogey» Gaynair, resta sepolto da una coltre di polvere nella…