Passa al contenuto

Francesco Cataldo Verrina

Francesco Cataldo Verrina

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy
Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Irma Sanders Ottobre 17, 2025
Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 15, 2025
Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 12, 2025
Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Irma Sanders Ottobre 11, 2025
Cultura Editoriale Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 10, 2025
Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«New Way» dei Travel Collective un viaggio multietnico a spirale intorno al nucleo gravitazionale del jazz (Art in Live, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 2, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Travel Collective è un nome che evoca immediatamente l’idea del viaggio, sia pure ideale.…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Kobayashi» di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli: un universo parallelo di suggestioni sonore (Dodicilune, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 1, 2023

«Kobayashi di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli elabora un universo parallelo di suggestioni sonore, forse immaginato o, più semplicemente re-immaginato,…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Il 30 Ottobre del 1930 nasceva Clifford Brown: oggi avrebbe compiuto 93 anni

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 30, 2023

Clifford Brown & Max Roach – «Study In Brown», 1955 // di Francesco Cataldo Verrina // La figura di Clifford…

Cultura Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

«Tutankhamon» degli Art Ensemble Of Chicago, una trama sonora sinusoidale, geroglifica e distante dall’ordine cosmico della piramide armonica

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 30, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Sappiamo bene che tutti i membri dell’AEC erano polistrumentisti tanto che nello stesso anno…

Cultura Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

Il Free Jazz raccontato nel nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina, «FREE JAZZ: Dischi, Anarchia & Libertà». Intervista di Guido Michelone all’autore

Kriterius Edizioni Ottobre 30, 2023

// di Guido Michelone // È da poco uscito il nuovo libro del nostro illustre collega, un poderoso che in…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Flowers» di Antonio Del Sordo, un piacevole andirivieni tra passato e presente del jazz (Alfa Music, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 28, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // A volte bastano due minuti di ascolto della prima traccia di un album per…

Cultura Italian Jazz Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

IL JAZZ E L’TALIA, il nuovo libro di Guido Michelone

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 28, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando si pensa al jazz o ai jazzisti italiani, per una sorta di esterofilia…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Escape» di Laviano Martino Scrignoli, un volo pindarico di fantasia verso una terza dimensione (Notami Jazz, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 28, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Nell’epoca della realtà aumentata il jazz subisce il richiamo di universi paralleli: molteplici sono…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Libri Jazz Musica Recensione Dischi

Mirko Onofrio Large Jazz Ensemble con «Leon In Jazz», l’opera lirica come fertile humus del jazz

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 28, 2023

//di Francesco Cataldo Verrina // Ci siamo sempre chiesti perché da parte dei jazzisti italiani, nell’arco di cent’anni di storia,…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Ritorna in vinile «Impressions», il capolavoro dell’Ethnic Heritage Ensemble: una notte a Bologna in un’atmosfera chicagoana (Red Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 6, 2023

l’Ethnic Heritage Ensemble mescola, senza soluzione di continuità, fughe strumentali su terreni impervi trascendendo i confini della musica convenzionale e…

Redazionale

Intervista a Graziella Vendramin, un personaggio proteiforme e di lunga esperienza, ma ancora tutto da scoprire

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 6, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // D. Chi è Graziella Vendramin e come nasce la sua passione per la musica,…

Cultura Editoriale Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz

Lee Morgan con «Search For The New Land» del 1966, oltre le convenzioni

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 6, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Nella prima metà degli anni ’60, il desiderio d’innovazione in casa Blue Note divenne…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B Storia del Jazz

Charles McPherson con «Today’s Man» del 1973, un disco sfuggito al controllo dei radar

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 6, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Kaleidoscopic Rendez-vous» di Giampaolo Ascolese, il jazz in tutta la sua sorgiva vitalità

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 6, 2023

Kaleidoscopic Rendez-vous» di Giampaolo Ascolese è uno di quei dischi che rendono dignità e giustizia al linguaggio jazzistico, preservandolo da…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Umbria & Jazz

«Live At Umbria Jazz» di Steve Wilson / Lewis Nash, quando “Duo” diventa il numero perfetto (Red Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 6, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // L’Umbria è stata da sempre una terra fertile per molte delle riprese live della…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

«The Jazz Giants» di Lester Young, un esempio di resilienza del jazz alle urgenze del mercato di ogni epoca (Jazz Images)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 5, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,…

Cultura Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

Il 28 settembre del 1991, moriva Miles Davis…

Irma Sanders Settembre 28, 2023

Il 28 settembre 1991, all’età di 65 anni Miles Davis, dopo una vita di eccessi, moriva per un attacco di…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Overseas» di Claudio Giambruno: la regola aurea del jazz moderno

Francesco Cataldo Verrina Settembre 27, 2023

«Overseas» è un disco che possiamo definire jazz a tutti gli effetti di legge, senza essere costretti ad usare espedienti…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Haiku, con il disco omonimo, il jazz nella sua molteplicità espressiva

Francesco Cataldo Verrina Settembre 27, 2023

Loro forma compositiva è espandibile su un modello di fusion moderna che privilegia le regole d’ingaggio del jazz-funk, a cui…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Anthony Braxton con «For Alto», una rapsodia non scritta e stritolata nel minimalismo siderale della solitudine, 1969

Francesco Cataldo Verrina Settembre 27, 2023

La «calcofonia» diventa cacofonia dissonante e ripetitiva, fatta di segnali subliminali che inondano la mente e paralizzano il corpo. Il…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

Pasquale Calò con «Where I Come From», l’Africa come aggregante di moderne suggestioni jazz (GleAM Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 27, 2023

Nel progetto di Calò l’Africa (e non solo) diventa il catalizzatore di infinite suggestioni che si muovono trasversalmente sull’asse cartesiano…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Natural Impression» di Mafalda Minnozzi, la voce umana come strumento di seduzione di massa (MPI, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 27, 2023

Le interpretazioni della Minnozzi contengono nei filamenti di DNA creativo quell’assioma che lega un intimo sentimentalismo, capace di innescare uno…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Pubblicato «Two as One» di Kenny Barron & Buster Williams con l’intero set ristampato su doppio vinile (Red Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 27, 2023

…si ha come l’impressione che l’aderenza alla realtà di quel momento storico si sia nebulizzata e volatilizzata, diventando solo apparente,…

Cultura Editoriale Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz

«Codona» di Collin Walcott, Don Cherry e Naná Vasconcelos, un album visionario che aprì nuovi scenari sull’universo jazzistico (ECM, 1977)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 27, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Siamo nel 1977 ed artisti di ogni estrazione guardano alle sonorità del Sud del…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Ristampato in vinile il capolavoro di Bobby Watson, «Appointment in Milano», (Red Records)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 17, 2023

Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è colui che riesce da sempre, insieme a pochi altri, ad imprimere ai suoi…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Claudio Fasoli NeXt Quartet con «Ambush», un lavoro fatto di folgorazioni e visioni che oltrepassano l’idea dello spazio e del tempo (Abeat, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 15, 2023

Ascoltando i dieci componimenti dell’album, si intuisce che il sassofonista non stia cercando di «vincere facile»: non sarebbe da lui.…

Cultura Editoriale Interviste Italian Jazz Jazz Umbria & Jazz

Intervista ai SINATRA IN MANOUCHE: da Perugia, un fenomeno unico nel suo genere

Francesco Cataldo Verrina Settembre 13, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Trovandovi ad eventi, manifestazioni, club o differenti location (matrimonio o altra cerimonia), anziché nel…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Pietro Ciancaglini con «Consecutio», la biodiversità creativa del basso elettrico

Francesco Cataldo Verrina Settembre 13, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Il costrutto sonoro viene talvolta forgiato con le armi della cultura africano-americana nella fucina…

Costume & Società Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Zàkynthos», il nuovo album di Francesco Bruno, un mèlange di emozioni multicromatiche dispensate attraverso le corde di una chitarra

Francesco Cataldo Verrina Settembre 12, 2023

Ed è proprio quella «libertà espressiva», di cui lo stesso Bruno parla, a diventare il vero motore mobile del progetto,…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

TIZIANO TONONI & Paha Sapa Ensemble con «Winter Counts (We ‘ll Still Be Here!)», un doppio album epico sulle tracce dei Nativi Americani (Felmay Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 11, 2023

Il Paha Sapa Ensemble guidato da Tononi marca un vasto excursus tematico fertilizzato da varie fonti jazzistiche confluenti, dove groove…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Introducing Vitantonio Gasparro», un afflato benefico che avvolge con grazia l’ascoltatore (GleAM Records 2023)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 10, 2023

Un trio per vibrafono non è mai un urlo di guerra. Se la musica è carezza in un pugno, «Introducing…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Doortri con «PFAS OFF», la distruzione della banalità sonora (zOaR Records New York, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Settembre 8, 2023

«PFAS OFF» è un intelligente destrutturazioni dei luoghi comuni di mezzo secolo di musica ed una ricostruzione intelligente in un…

Cultura Editoriale Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz

Oggi il Colosso compie 93 anni. Sonny Rollins con «The Solo Album» del 1985, quando il sax tenore parlava con gli Dei

Francesco Cataldo Verrina Settembre 7, 2023

La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad…

Cultura Editoriale Musica Soul/Funk/R&B Storia della Musica

Gloria Gaynor Regina della Disco Music, ma non solo, compie Ottant’anni

Francesco Cataldo Verrina Settembre 7, 2023

// di Bounty Miller // Di certo, l’imprinting musicale ricevuto, avrebbe potuto condurla verso altri lidi culturalmente ed intellettualmente più…

Concerti Cultura Editoriale Eventi Jazz Musica

Anche quest’anno, il Roccella Jonica Jazz Festival si riconferma come una vetrina musicale ed un palcoscenico di livello internazionale

Francesco Cataldo Verrina Settembre 2, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Mentre si avvia alla conclusione, il 3 settembre si chiuderà con i berlinesi Footprint…

Costume & Società Cultura Eventi Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

Sarà presentato in anteprima, al Roccella Jonica Jazz Festival, il libro di Francesco Cataldo Verrina «Free Jazz: Dischi, Anarchia & Libertà»

Irma Sanders Agosto 27, 2023

Sarà presentato al Roccella Jonica Jazz Festival / Rumori Mediterranei, mercoledì 1° settembre, ore 20.00 nella suggestiva cornice del Teatro…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Recondita armonia, di bellezze diverse: Grant Green con «Idle Moments», 1963 (Blue Note)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 25, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Grant Green è stato un chitarrista tecnicamente impeccabile, ma soprattutto foriero di una creatività…

Cultura Editoriale Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

Un album da conoscere e da avere: «Ray Draper Quintet Featuring John Coltrane», 1958 (New Jazz)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 24, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Fishes» di Teo Ederle, un disco che fonde a caldo stimoli provenienti dal passato ed avanguardia (Flying Robert Music, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 23, 2023

//di Francesco Cataldo Verrina // Teo Ederle è un musicista dal solido background, capace di rimanete in equilibrio sul filo…

Cultura Editoriale Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz

Sax senza custodia, la vera storia di Bogey Gaynair. «Blue Bogey», 1959 (Jasmine Records)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 22, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Il nome di Wilton «Bogey» Gaynair, resta sepolto da una coltre di polvere nella…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

Storia di un uomo tranquillo, «But Not For Me: Ahmad Jamal Trio At The Pershing», 1958 (Argo /Columbia Legacy)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 21, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Ahmad Jamal, scomparso all’età di 93 anni nell’aprile del 2023, per molto tempo considerato…

Cultura Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

Un chitarra, cento emozioni. «The Incredible Jazz Guitar Of Wes Montgomery», 1960 (Riverside)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 20, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // La chitarra non sempre ha avuto un ruolo di primo piano nell’ambito della musica…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Franco D’Andrea due album che entrano di diritto nella storia del jazz italiano (Red Records)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 10, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Franco D’andrea Trio – «My One And Only One», 1983 (Red Records) Per quanti…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

Stan Getz, il «negromante» bianco

Francesco Cataldo Verrina Agosto 6, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Stan Getz – «West Coast Jazz» / «The Steamer», 1955 (Norgran Records) Il suo…

Cultura Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

Cronaca di un capolavoro mancato: The Gil Evans Orchestra con «Into The Hot», Impulse! 1962

Francesco Cataldo Verrina Agosto 6, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Di fronte ad un album come «Into The Hot», dopo averne approfondito la genesi,…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

L’altra faccia di Ornette Coleman: «Virgin Beauty», 1988 (Portrait Records)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 6, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di addentrarci nella descrizione di «Virgin Beauty» è bene fare qualche precisazione. Sin…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

L’altro sassofonista, Don Byas con «Anthropology», 1963 (Black Lion)

Francesco Cataldo Verrina Agosto 6, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Ci fu una folta schiera di musicisti che a partire dagli anni ’40 trovò…

Cultura Editoriale Jazz Musica Storia del Jazz

John Coltrane, il dramma dell’anticipatore. Il 17 luglio del 1967 moriva una delle figure più emblematiche del jazz di tutte le epoche

Francesco Cataldo Verrina Luglio 17, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // John Coltrane è stata una delle figure più geniali, ma al contempo più complesse…

Concerti Costume & Società Cultura Editoriale Eventi Musica Umbria & Jazz

Umbria Jazz 2023: Paolo Conte, all’Arena Santa Giuliana… sotto le stelle cadenti del jazz

Francesco Cataldo Verrina Luglio 16, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Paolo Conte si è presentato all’Arena Santa Giuliana di Perugia con un paio di…

Concerti Costume & Società Editoriale Eventi Musica Rock Umbria & Jazz

Con Stewart Copeland all’Arena Santa Giuliana aumenta la frattura tra Umbria e Jazz

Francesco Cataldo Verrina Luglio 15, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Come un highlander dalla fluente chioma canuta Stewart Copeland è giunto sullo stage dell’arena…

Paginazione degli articoli

1 … 5 6 7 … 10
LA RADIO SI ASCOLTA, LA DIFFERENZA SI SENTE

Articoli Recenti

  • Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»
  • «Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)
  • Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)
  • Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)
  • Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Libri Jazz in Evidenza

Dance Around The World

Ti sei perso

Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Francesco Cataldo Verrina

Copyright © Tutti i diritti riservati / Francesco Cataldo Verrina | Blogus di Themeansar.

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy