Passa al contenuto

Francesco Cataldo Verrina

Francesco Cataldo Verrina

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy
Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Irma Sanders Ottobre 17, 2025
Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 15, 2025
Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 12, 2025
Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Irma Sanders Ottobre 11, 2025
Cultura Editoriale Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 10, 2025
Costume & Società Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Umbria & Jazz

Alberto Alberti: l’uomo che portò Umbria Jazz sul tetto del mondo, e non solo

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 19, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando Alberto Alberti nel 1973, insieme a Carlo Pagnotta e Gino Gigante, suo fidato…

Cultura Editoriale Jazz Musica Storia della Musica

Il Jazz è, inequivocabilmente, americano e afro-americano, tutto il resto è nec otium da turisti fai da te

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 18, 2024

Così New Orleans divenne il terreno fertile per la nascita di una forma d’arte unicamente americana. Per la prima volta…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Disillusion» di Michele Perruggini, un puzzle sonoro, dove le tante tessere del mosaico brillano attraverso i colori dell’anima (Abeat, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 13, 2024

Solo apparentemente fa capolino, come la punta di un iceberg, un desiderio innato di «terza corrente», quale conseguenza dell’apparato orchestrale,…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Telamon» di Mauro Patti, un’esperienza d’ascolto polisensoriale, ma soprattutto di elevato valore musicale (Dodicilune, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 12, 2024

…gli arrangiamenti a maglie larghe (curati dallo stesso Mauro Patti) offrono l’opportunità ai singoli musicisti di esprimere la propria vaglia,…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

«Introdoucing Kenny Cox And The Contemporary Jazz Quintet»: 1968, la Blue Note resiste ancora ai venti di scirocco Californiani

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 11, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando la Blue Note, o meglio la subentrante Fantasy, diede alle stampe questo album,…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Earthings» di Pure Joy, un lavoro di rara bellezza, dove mondi possibili, reali e immaginari s’incontrano

Amministratore Gennaio 10, 2024

Il substrato sonoro risulta alquanto descrittivo e possiede, insitamente, una forte componente «green». // di Francesco Cataldo Verrina // L’Africa…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

«The Will Come, Is Now» di Ronnie Boykins, più unico che raro, per gli amanti del free-form (Esp-Disk 1975)

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 7, 2024

Questo è un valido set da approfondire subito, al fine di approcciare una artista in parte scomparso dal controllo dei…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

RTF con «Return To Forever Live», l’astronave si alza in volo (Columbia, 1978)

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 6, 2024

// di Francesco Cataldo Verrina // Dopo l’esperienza con Miles Davis, a cui «rubò» qualcosa del mestiere, Chick Corea formò…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Alternate Dream» di Diego Bettazzi trasforma il sogno in una realtà tangibile per bellezza, forma, contenuto e sostanza (WOW Records, 2024)

Francesco Cataldo Verrina Gennaio 5, 2024

Il tracciato sonoro sembra srotolarsi all’interno di una dimensione onirica e sospesa, ma sempre attraverso un equilibrato orientamento melodico. //…

Costume & Società Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

I DISCHI JAZZ ITALIANI DEL 2023 PREFERITI DAI LETTORI DI DOPPIOJAZZ

Irma Sanders Gennaio 1, 2024

//di Irma Sanders // Non è una classifica sono solo alcune delle nostre recensioni che hanno avuto dalle 500 alle…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

L’importanza di Eric Dolphy: Charles Mingus con «Stuttgart Meditations Vol.1», 1964

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 25, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Nel 1993, la Biblioteca del Congresso acquisì vari documenti e oggetti raccolti da Mingus…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica

Fattori / Sebastiani con «Gavagai», un modus operandi che travalica la regola scritta e l’improvvisazione tematica

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 24, 2023

Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si…

Redazionale

«Soneymoon» di Sonny Rollins, il fascino intrigante di un bootleg

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 23, 2023

La temperatura si alza, mentre dal sax di Rollins, che corre per tutta la prateria come un un mustang, fuoriescono…

Redazionale

Jerry Bergonzi con «On Red», impeto e passione (Red Records) 1989

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 22, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Definito da Michael Brecker «il miglior tenorista del mondo», Jerry Bergonzi è un sassofonista…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Walter Gaeta / Vibrazioni Misteriose» del Quartetto di Saxofoni Guernica: un disco capace di visioni folgoranti e di tangibili sensazioni (Notami Jazz, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 21, 2023

Un lavoro geniale frutto di un sincretismo ideativo basato sulla conoscenza che si eleva ripetutamente tre metri sopra il celo,…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Le Città Incantate» di Mariano Bellopede: la rappresentazione di un desiderio di fuga in un altrove lontano dai fragori del quotidiano, tra jazz e dotte citazioni

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 20, 2023

…l’elemento fantastico di italocalviniana memoria si mescola alla dimensione storico-artistica e paesaggistica dei luoghi, da cui la musica trae linfa…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Concerto feat. Gianluigi Trovesi» di Claudio Angeleri, un’idea tangibile di opera d’arte contemporanea

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 19, 2023

L’apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d’ingaggio tipicamente jazzistica che usa…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Rock

«Three Low Bias», Freely Inspired By Terrence Malick’s «Weightless Trilogy» di Turra / Calella / Galeri: la musica come flusso di coscienza

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 18, 2023

Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

«The Mourning Of A Star» di Keith Jarrett, uno spartiacque storicamente importante

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 17, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di immergerci nella descrizione dell’album, è importante capire cosa sia una (o uno)…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«My Sixties In Jazz» di Nicola Mingo, il jazz il tutta la sua adamantina purezza (Alfa Music, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 16, 2023

Un costrutto sonoro distillato in purezza, dove la parola jazz può essere scritta a caratteri cubitali, in cui la scelta…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

«For Peace» di Billy Higgins, un piccolo gioiello di jazz mainstream (Red Records, 1994)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 15, 2023

//di Francesco Cataldo Verrina // Billy Higgins viene spesso ricordato dalla cronache jazz come il batterista assurto agli onori della…

Editoriale Eventi Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Alexandre Cerdà Belda con «Rint’on-Music», un’esperienza percettiva che oltrepassa la fruizione aurale divenendo polisensoriale ed olistica

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 14, 2023

«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Krónos» dell’HarpBeat Trio, un disco dalla pennellata tenue e delicata (Alfa Music, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 13, 2023

…delicato come una piuma nella forma espressiva, ma solido come una roccia nell’elaborato ideativo e costruttivo. Un piacevole racconto sottovoce,…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«The Palm Tree Line» di Christian Pabst, le calde vibrazioni di un jazz sospeso tra passato e presente

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 12, 2023

Per quanto basato su un concept moderno, il disco rivolge sovente lo sguardo allo specchietto retrovisore, sviluppando una rilassata aura…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Happy Run» di Sasha Mashin, un desiderio di libertà espressiva che corre sul filo di un jazz aperto e free form

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 11, 2023

La batteria di Sasha funge da spirito guida, complice il basso di Novikov, mentre il sax di Giuliani cammina sul…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«A Sound n Common feat. Peter Bernstein», un processo tradizionale di fermentazione creativa che regala al mondo un distillato di jazz in purezza (GleAM, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 10, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // «A Sound n Common feat. Peter Bernstein» è un disco rispettoso delle normative vigenti…

Cultura Interviste Jazz Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

«Art Pepper: sul filo dell’alta tensione, intervista all’autore Francesco Cataldo Verrina

Kriterius Edizioni Dicembre 9, 2023

// di Carlo Cammarella // Pubblicato da Kriterius Edizioni, «Art Pepper: sul filo dell’alta tensione» è un libro del critico…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Frammenti» di Angelo Cioffi, un disco policromatico e dagli umori cangianti (Alfa Music, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 9, 2023

L’esigenza di una polverizzazione ideativa da parte Cioffi è alquanto comprensibile ed evidente persino nella regola d’ingaggio che si sviluppa…

Costume & Società Cultura Editoriale Jazz Musica Storia del Jazz

Jazz e Droga: frammenti e riflessioni

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 8, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // L’assurda idea di credere che il virtuosismo potesse essere aumentato dall’utilizzo di sostanze psicotrope…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Even Odds» del Teatrad Quartet, è un concept sonoro completo nella forma, ma soprattutto nella consistenza compositiva ed esecutiva

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 7, 2023

…prevalentemente basato su un’originalità ideativa e compositiva, possiede, perfino, il dono dell’ubiquità: il repertorio scodellato dall’ensemble, pur conservando un comune…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Chick Corea con «The Leprechaun» del 1975: solo musica d’autore

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 6, 2023

Chick Corea è stato un genio multiforme, non sempre ortodosso al vernacolo jazzistico tradizionale, ma tutto ciò gli ha consentito…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

Antonio Grillo Trio con «Dove», un perfetto contenitore di emozioni a presa rapida. (Jazzy Records 2023)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 5, 2023

L’album «Dove» dell’Antonio Grillo Trio riesce a tracciare una dimensione sonora fortemente connessa all’attualità, ma nella collegialità dell’insieme, pur guardando…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

«Sounds Like… Herb Alpert & the Tijuana Brass», 1967

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 4, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Musicalmente, sono sempre esistite due Americhe: quella del disimpegno e della voglia di divertimento…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz

Johnny Griffin con «Introducing Johnny Griffin», sul filo dell’energia creativa. (Blue Note 1956)

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 3, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Molti si attardano a descrivere spesso la velocità di Johnny Griffin, quale elemento distintivo,…

Cultura Editoriale Jazz Musica

Riflessioni e Appunti sul Jazz in ordine sparso

Francesco Cataldo Verrina Dicembre 2, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz è vecchio, il jazz è morto, oppure ha solo un cattivo odore…

Costume & Società Cultura Editoriale Recensione Libri

Opus Rouge: i Racconti del prete Esorcista di Francesco Cataldo Verrina

Kriterius Edizioni Novembre 26, 2023

Sono nove storie a metà strda tra noir, racconto, gotico, giallo e horror, in cui, all’interno di uno scenario reale,…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Hortus Del Rio» di Dario Piccioni: un costrutto sonoro solidamente piantato in humus jazz dai cromatismi molteplici (Filibusta Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 26, 2023

«Hortus Del Rio» non è un disco rivoluzionario, ma diventa innovativo nella capacità di tradurre molte lingue sonore in un…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

Vito Di Modugno Quartet With Fausto Leali con «Black, White And Blues», uno strumento di seduzione di massa

Francesco Cataldo Verrina Novembre 19, 2023

Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall’inedito modulo espressivo,…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Astrolabio Mistico» di Michel Godard e Roberto Ottaviano, una moderna chanson de geste dove parole e musica si fondono in un armonioso incanto

Francesco Cataldo Verrina Novembre 17, 2023

…una trama sonora a maglie larghe fra le quali fanno capolino personaggi ed interpreti, luoghi e suggestioni in un susseguirsi…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Il disco di culto dei «Modern Art Trio» (D’Andrea / Tonani / Tommaso), «Progressive Jazz», esce in vinile audiofilo e CD, restaurato e rimasterizzato in America (GleAM Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 12, 2023

«Modern Art Trio» di D’Andrea / Tonani / Tommaso è un raccordo tra il passato recente del jazz, la rappresentazione…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Wind Tales» di Fabio Vernizzi, storie di mondi, uomini e sentimenti trasportati del vento (Dodicilune, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 11, 2023

«Wind Tales» di Fabio Vernizzi è un lavoro di grana finissima, sviluppato attraverso la turnazione di un composito ensemble di…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«M.E.T.E. / Music Enlightens The Earth» di Riccardo Di Gianni, Ludovico d’Apollo e Elias Farina: il ritmo come linguaggio dell’anima (Dodicilune, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 10, 2023

La sintesi materica e spirituale un sistema compositivo, esecutivo ed improvvisativo figlio del suo tempo per tecnica e tecnologia, ma…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Alexithymia» di Vittorio Solimene, un costrutto sonoro implementato quasi in tempo reale

Francesco Cataldo Verrina Novembre 8, 2023

«Alexithymia» di Vittorio Solimene non è un disco rivoluzionario, seppure a tratti spregiudicato e coraggioso, ma possiede il pregio di…

Costume & Società Cultura Editoriale Interviste Jazz Libri Jazz Recensione Libri Storia del Jazz

Jackie McLean: Ho preso a calci Charlie Parker. Guido Michelone intervista l’autore Francesco Cataldo Verrina

Kriterius Edizioni Novembre 8, 2023

// di Guido Michelone // Pur con i necessari distinguo si può paragonare l’attuale impresa dello studioso umbro-calabro a quella…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Il canto gregoriano come rigenerante del jazz moderno: Nicola Pisani & M. A. O. plus Louis Sclavis & Trio Vocale Aulos con «Cantus Firmus» (Dodicilune, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 8, 2023

l progetto del sassofonista-compositore dimostra in maniera lampante come i canti gregoriani, legati alla musica sacra e ad una dimensione…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Dinamo» di Pippi Dimonte, una fuga sonora dall’uno all’altro emisfero, caratterizzata da improvvisi ritorni alle origini

Francesco Cataldo Verrina Novembre 8, 2023

«Dinamo» è la risultante di una complessa e variegata trama narrativa, proiettata in una dimensione contemporanea nella forma e nella…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«De Visu» di Sergio Casabianca, una chitarra potente e flessibile al servizio del jazz contemporaneo

Francesco Cataldo Verrina Novembre 7, 2023

In sintesi «De Visu» scava nei meandri della tradizione per poi riaffiorare in superficie corroborato e forte di una visione…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi Rock

Dedicata a Pasolini «CPPP Requiem» di Bruno Romani è una moderna opera di costruzione sonora fuori dal canone della banalità (Fonarte, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 5, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Un album jazz dedicato a Pierpaolo Pasolini è già un «pensiero forte» che dischiude…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Worlds Beyond» è il nuovo disco multidimensionale del bassista pugliese Antonello Losacco (GleAM Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Novembre 4, 2023

…frutto di alchimia strumentale perfetta e paritetica, mentre le singole individualità emergono e vanno a creare un piacevolissimo effetto d’insieme,…

Costume & Società Cultura Interviste Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Storia della Musica

«Jackie McLean: Ho preso a calci Charlie Parker». Irma Sanders intervista Francesco Cataldo Verrina

Irma Sanders Novembre 3, 2023

Intanto c’è il piacere della narrazione (…) e poi il piacere della divulgazione, cercando di cogliere degli aspetti che altri…

Paginazione degli articoli

1 … 4 5 6 … 10
LA RADIO SI ASCOLTA, LA DIFFERENZA SI SENTE

Articoli Recenti

  • Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»
  • «Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)
  • Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)
  • Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)
  • Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Libri Jazz in Evidenza

Dance Around The World

Ti sei perso

Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Francesco Cataldo Verrina

Copyright © Tutti i diritti riservati / Francesco Cataldo Verrina | Blogus di Themeansar.

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy