Chi non scrive non ha nulla da scrivere, ma soprattutto non ha nulla da dire sul jazz
Laddove, lo scrivere, come accade nel mio caso o in quello del mio amico Guido Michelone, potrebbe apparire come una…
Laddove, lo scrivere, come accade nel mio caso o in quello del mio amico Guido Michelone, potrebbe apparire come una…
La sua scrittura nasce dall’ibridazione: è una scrittura che rifugge la linearità, che si nutre di accumulazioni, di elenchi, di…
Nel 1966 nacque Sly & the Family Stone, ensemble pionieristico non solo per la commistione stilistica tra rock psichedelico, soul,…
La storia della musica giovanile è, comunque, indissolubilmente legata alla radio. L’avvento del rock nella metà degli anni ’50, fu…
Negli anni ’60, in particolare, insieme al boss delta Motown, Berry Gordy, fu proprio Robinson l’altro cervello che ha maggiormente…
Non c’è dubbio che Quincy abbia incarnato la figura di uno dei pochi musicisti che, ancora da vivi, sono riusciti…
Così New Orleans divenne il terreno fertile per la nascita di una forma d’arte unicamente americana. Per la prima volta…
Intanto c’è il piacere della narrazione (…) e poi il piacere della divulgazione, cercando di cogliere degli aspetti che altri…
// di Bounty Miller // Di certo, l’imprinting musicale ricevuto, avrebbe potuto condurla verso altri lidi culturalmente ed intellettualmente più…
// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia…
// di Francesco Cataldo Verrina // Ahmad Jamal, scomparso all’età di 93 anni nell’aprile del 2023, per molto tempo considerato…
// di Francesco Cataldo Verrina // La chitarra non sempre ha avuto un ruolo di primo piano nell’ambito della musica…
// di Francesco Cataldo Verrina // Stan Getz – «West Coast Jazz» / «The Steamer», 1955 (Norgran Records) Il suo…
// di Francesco Cataldo Verrina // Di fronte ad un album come «Into The Hot», dopo averne approfondito la genesi,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di addentrarci nella descrizione di «Virgin Beauty» è bene fare qualche precisazione. Sin…
// di Francesco Cataldo Verrina // Ci fu una folta schiera di musicisti che a partire dagli anni ’40 trovò…
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando i Police irruppero sulla scena mondiale frequentavo l’ultimo anno del liceo, eppure sembrava…
// di Francesco Cataldo Verrina // C’è un momento in cui l’Arena Santa Giuliana di Perugia, «la Scala del jazz…
// di Francesco Cataldo Verrina // In «Tribute To Joe Henderson» c’è tutta l’essenza della musica di Fabio Morgera, quella…
// di Francesco Cataldo Verrina // Gerry Mulligan è stato un musicista unico ed a tratti atipico, un perfetto raccordo…
// di Francesco Cataldo Verrina // Inquadrare bene il concetto di West Coast Jazz potrebbe risultare un’ardua impresa. Ted Gioia,…
Benny Carter – «Jazz Giant», 1958 // di Francesco Cataldo Verrina // Quando registrò questa sessione particolarmente efficace per Contemporary,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Alla fine degli anni Settanta uno degli errori più comuni di una certa critica…
// di Francesco Cataldo Verrina // PUBBLICA ACCUSA: James Lincoln Collier DIFENSORI D’UFFICIO: Irma Sandres, Bounty MIller e Gina Ambrosi…
// di Bounty MIller // Se nel jazz moderno il swing è il ritmo, il soul lo spirito guida, il…
«Un album immediato e fruibile, che a parte qualche variazione segue le medesime coordinate del pensiero bakeriano, sofferente ed emozionale».…
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington…
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Watson – «Appointment in Milano», 1985 Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è…
// di Francesco Cataldo Verrina // La figura di Gato Barbieri costituisce un unicum. Pur non essendo né americano (inteso…
(Michelone): A tuo parere, può essere sociologicamente giusta una distinzione tra jazzologo (studioso di jazz), jazzofilo (amante del jazz) e…
// di Francesco Cataldo Verrina // Tina Turner, vincitrice di otto Grammy Awards, si è spenta a Zurigo dopo una…
Lester Young – «The President Plays With The Oscar Peterson Trio», 1957 // di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young,…
Don Cherry – «Where Is Brooklyn?», 1969 // di Francesco Cataldo Verrina // Uno degli appunti che si potrebbe muovere…
GM. Negli anni ’60 gli hippy scrivono Amerika con la kappa. Può valere anche per i musicisti afroamericani? FCV. Negli…
«La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad…
// di Irma Sanders // Un’altra interessante monografia uscita dalla penna fluente di Francesco Cataldo Verrina, uno dei più attenti…
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando ero ragazzino circolava uno strano fumetto, forse non da tutti conosciuto, TEDDY BOB,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Umbria Jazz 1988, George Benson, dopo l’ennesimo cambio di giacca con lustrini fluorescenti, attacca…
// di Francesco Cataldo Verrina // Esiste una connessione del tutto casuale tra Umbria Jazz, la mia iniziazione al genere…
// di Francesco Cataldo Verrina // Hank Jones, per quanto sia una figura monumentale nell’ambito della musica improvvisata del Novecento…
Morto per arresto cardiaco nella notte di Natale del 2006, secondo un’inchiesta, sollevata dalla CNN nel 2017 ed ancora sub…
// di Irma Sanders // Ci sono molte publicazioni su taluni argomenti, ma si sostanziamo spesso come un’esaltazione del fenomeno…
// Bounty Miller Verrina // IL jazz, ha un legame strettamente fisico con la musica, non è scindibile come accade…
Irma Sanders ha scambiato quattro chiacchiere in redazione con Francesco Cataldo Verrina D. Caro Francesco, ci domandiamo spesso che cosa…
Libro pubblicato nel 2022 in occasione del centenario della nascita di MIngus, nato a Nogales, il 22 aprile 1922 e…
// di Irma Sanders // Per motivi di longevità e di durata artistica, Sonny Rollins rappresenta la massima icona del…
/ di Irma Sanders // Un approfondito saggio di quasi 400 pagine che analizza uno dei periodi più complessi della…
Angelo Mastronardi, musicista e produttore discografico (GleAM Records), presenta e intervista Francesco Cataldo Verrina per i lettori di Jazz Espresso,…
//di Francesco Cataldo Verrina // Pur mostrando una particolare devozione pere radici del jazz, Charles Lloyd è sempre stato un…
// di Francesco Cataldo Verrina // Sorvoliamo sul concetto di capolavoro assoluto, anche perché il relativismo è ciò che mantiene…