Il 28 settembre del 1991, moriva Miles Davis…
Il 28 settembre 1991, all’età di 65 anni Miles Davis, dopo una vita di eccessi, moriva per un attacco di…
Il 28 settembre 1991, all’età di 65 anni Miles Davis, dopo una vita di eccessi, moriva per un attacco di…
«Overseas» è un disco che possiamo definire jazz a tutti gli effetti di legge, senza essere costretti ad usare espedienti…
Loro forma compositiva è espandibile su un modello di fusion moderna che privilegia le regole d’ingaggio del jazz-funk, a cui…
La «calcofonia» diventa cacofonia dissonante e ripetitiva, fatta di segnali subliminali che inondano la mente e paralizzano il corpo. Il…
Nel progetto di Calò l’Africa (e non solo) diventa il catalizzatore di infinite suggestioni che si muovono trasversalmente sull’asse cartesiano…
Le interpretazioni della Minnozzi contengono nei filamenti di DNA creativo quell’assioma che lega un intimo sentimentalismo, capace di innescare uno…
…si ha come l’impressione che l’aderenza alla realtà di quel momento storico si sia nebulizzata e volatilizzata, diventando solo apparente,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Siamo nel 1977 ed artisti di ogni estrazione guardano alle sonorità del Sud del…
Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è colui che riesce da sempre, insieme a pochi altri, ad imprimere ai suoi…
Ascoltando i dieci componimenti dell’album, si intuisce che il sassofonista non stia cercando di «vincere facile»: non sarebbe da lui.…
// di Francesco Cataldo Verrina // Trovandovi ad eventi, manifestazioni, club o differenti location (matrimonio o altra cerimonia), anziché nel…
// di Francesco Cataldo Verrina // Il costrutto sonoro viene talvolta forgiato con le armi della cultura africano-americana nella fucina…
Ed è proprio quella «libertà espressiva», di cui lo stesso Bruno parla, a diventare il vero motore mobile del progetto,…
Il Paha Sapa Ensemble guidato da Tononi marca un vasto excursus tematico fertilizzato da varie fonti jazzistiche confluenti, dove groove…
Un trio per vibrafono non è mai un urlo di guerra. Se la musica è carezza in un pugno, «Introducing…
«PFAS OFF» è un intelligente destrutturazioni dei luoghi comuni di mezzo secolo di musica ed una ricostruzione intelligente in un…
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad…
// di Francesco Cataldo Verrina // Mentre si avvia alla conclusione, il 3 settembre si chiuderà con i berlinesi Footprint…
Sarà presentato al Roccella Jonica Jazz Festival / Rumori Mediterranei, mercoledì 1° settembre, ore 20.00 nella suggestiva cornice del Teatro…
// di Francesco Cataldo Verrina // Grant Green è stato un chitarrista tecnicamente impeccabile, ma soprattutto foriero di una creatività…
// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia…
//di Francesco Cataldo Verrina // Teo Ederle è un musicista dal solido background, capace di rimanete in equilibrio sul filo…
// di Francesco Cataldo Verrina // Il nome di Wilton «Bogey» Gaynair, resta sepolto da una coltre di polvere nella…
// di Francesco Cataldo Verrina // Ahmad Jamal, scomparso all’età di 93 anni nell’aprile del 2023, per molto tempo considerato…
// di Francesco Cataldo Verrina // La chitarra non sempre ha avuto un ruolo di primo piano nell’ambito della musica…
// di Francesco Cataldo Verrina // Franco D’andrea Trio – «My One And Only One», 1983 (Red Records) Per quanti…
// di Francesco Cataldo Verrina // Stan Getz – «West Coast Jazz» / «The Steamer», 1955 (Norgran Records) Il suo…
// di Francesco Cataldo Verrina // Di fronte ad un album come «Into The Hot», dopo averne approfondito la genesi,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di addentrarci nella descrizione di «Virgin Beauty» è bene fare qualche precisazione. Sin…
// di Francesco Cataldo Verrina // Ci fu una folta schiera di musicisti che a partire dagli anni ’40 trovò…
// di Francesco Cataldo Verrina // John Coltrane è stata una delle figure più geniali, ma al contempo più complesse…
// di Francesco Cataldo Verrina // Un piano solo è una dimensione intima, può essre evocativo, provocativo ed invocativo: può…
// di Francesco Cataldo Verrina // Frank Gordon Sextet – «Clarion Echoes», 1985 La tromba ha una sua particolare gamma…
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel silenzio della stampa nazionale e degli organi d’informazione locale che si esaltano e…
// di Francesco Cataldo Verrina // Ascoltando il nuovo album di Marco Bardoscia, «Legno Madre», pubblicato dala Tŭk Music di…
// di Francesco Cataldo Verrina // Elettrica e maliarda appare la magnifica illusione di due mani che si sfidano sui…
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando il jazz goes to the Museum, determina un risveglio dell’arte in generale, talvolta…
// di Francesco Cataldo Verrina // Bollani sono sempre io, Bollani e bollori, il mutante genetico, l’adattivo, il redivivo, l’uomo…
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco del genere, contenente un fil rouge che lo lega alla mitologia, diventa…
// di Fracesco Cataldo Verrina // Nelle sleeve notes del disco si legge una verità quasi apodittica, ossia «un album…
// di Francesco Cataldo Verrina // Alcune popolazioni autoctone dell’Amazzonia, ogni giorno abbracciano un albero e gli dicono nella loro…
/ di Francesco Cataldo Verrina // Eric Dolphy, autentico genius loci, pur avendo lasciato orme indelebili sul cammino del jazz…
Tutto l’impianto sonoro dell’album si fonda su un perpetuo andirivieni tra passato e presente con visionari sprazzi di futuro che,…
// di Francesco Cataldo Verrina // La Sicilia non è un posto qualunque, ma quasi un triangolo perfetto situato nel…
// di Francesco Cataldo Verrina // Per il piano solo vale sempre il nostro vecchio assioma: ci vogliono buone idee…
Nonostante sia ricavato da alcune live session, «Togetherness» è un album privo di sbavature e suonato in maniera mercuriale, dove…
// di Francesco Cataldo Verrina // Michele Fazio è un artista di multiforme ingegno con uno range creativo ampio e…
// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di massimo Urbani è stata come un forte boato capace di svegliare…
// di Francesco Cataldo Verrina // Bob Salmieri è uno dei musicisti jazz italiani più prolifici e con una visuale…
// di Francesco Cataldo Verrina // Un antico adagio dice: la notte porta consiglio. La notte, per gli artisti che…