Charlie Parker: arrivare sempre prima degli altri fa di un musicista un genio
Charlie Parker With String – «April in Paris», 1950 // di Francesco Cataldo Verrina // Appena dimostrato al mondo di…
Charlie Parker With String – «April in Paris», 1950 // di Francesco Cataldo Verrina // Appena dimostrato al mondo di…
// di Francesco Cataldo Verrina // Le cronache del jazz hanno sempre messo in risalto la figura di Jimmy Smith,…
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte ci siamo domandati cosa leghi «Watermelon Man» a «Rock It», la risposta…
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando i Police irruppero sulla scena mondiale frequentavo l’ultimo anno del liceo, eppure sembrava…
// di Gina Ambrosi // A volte si potrebbe pensare alla costruzione di un disco come a un progetto cinematografico.…
// di Francesco Cataldo Verrina // C’è un momento in cui l’Arena Santa Giuliana di Perugia, «la Scala del jazz…
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie…
“Si potrebbe cominciare usando tre aggettivi, collaborativo, lungimirante e innovativo, per definire «Modern Art», uno degli album più riusciti della…
// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne…
// di Francesco Cataldo Verrina // In «Tribute To Joe Henderson» c’è tutta l’essenza della musica di Fabio Morgera, quella…
// di Francesco Cataldo Verrina // Charles Mingus è stato un personaggio spiazzante, musicalmente piuttosto articolato e «contraddittorio»; il contrabbassista…
// di Francesco Cataldo Verrina // Gerry Mulligan è stato un musicista unico ed a tratti atipico, un perfetto raccordo…
// di Francesco Cataldo Verrina // Inquadrare bene il concetto di West Coast Jazz potrebbe risultare un’ardua impresa. Ted Gioia,…
Benny Carter – «Jazz Giant», 1958 // di Francesco Cataldo Verrina // Quando registrò questa sessione particolarmente efficace per Contemporary,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Alla fine degli anni Settanta uno degli errori più comuni di una certa critica…
// di Francesco Cataldo Verrina // PUBBLICA ACCUSA: James Lincoln Collier DIFENSORI D’UFFICIO: Irma Sandres, Bounty MIller e Gina Ambrosi…
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz talvolta è come un boomerang lanciato da un punto imprecisato della storia…
// di Francesco Cataldo Verrina // Le collaborazioni tra musicisti provenienti vario titolo da differenti aree geografiche del vecchio continente…
// di Francesco Cataldo Verrina // Il piacevole e rilassato ascolto di «I Got Strings», nuovo album di Eleonora Strino,…
// di Bounty MIller // Se nel jazz moderno il swing è il ritmo, il soul lo spirito guida, il…
// di Francesco Cataldo Verrina // John Coltrane è un santo: in primis lo è laicamente per tutti i cultori,…
«Un album immediato e fruibile, che a parte qualche variazione segue le medesime coordinate del pensiero bakeriano, sofferente ed emozionale».…
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington…
// di Francesco Cataldo Verrina // Steve Lacy è stato un artista circolare con oltre un’ottantina di dischi come band-leader…
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Watson – «Appointment in Milano», 1985 Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è…
// di Francesco Cataldo Verrina // La figura di Gato Barbieri costituisce un unicum. Pur non essendo né americano (inteso…
// di Francesco Cataldo Verrina // Maceo Parker è stato il motore mobile di buona parte della produzione di James…
// di Irma Sanders // D. Quale libro stai leggendo in questo momento? R. Sono due, in verità: «Musica e…
// di Francesco Cataldo Verrina // Mercoledì 31 maggio 2023, abbiamo presentato in radio alcune delle ultime ristampe in vinile…
// di Guido Michelone // GM: Chiedo a Francesco Cataldo Verrina, critico musicale ed autore di numerosi saggi, chi è…
«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su…
// di Francesco Cataldo Verrina // Agli inizi degli anni Cinquanta, Charles Mingus s’imbatte in un pianista canadese, un certo…
// di Francesco Cataldo Verrina // Dei fratelli Amato si potrebbe dire che, pur avendo già un passato glorioso ed…
Bestialità e paradosi nella buia notte del web // di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz moderno l’ha inventato Lennie…
Enrico Rava 4uartet – «Animals», 1987 // di Francesco Cataldo Verrina // Diceva Elias Canetti: «Perché gli animali muoiono, qual…
«Blues For Fhe Fisherman» è a tutti gli effetti un lavoro di Art Pepper come band-leader ma, per motivi contrattuali,…
// Francesco Cataldo Verrina // Il terzo millennio ha allargato lo iatus tra il jazz e il mondo circostante; per…
Il 23 giugno 2023 esce in CD l’inedito di Massimo Urbani «30», a trent’anni dalla sua morte. Nell’attesa analizzaimo alcuni…
(Michelone): A tuo parere, può essere sociologicamente giusta una distinzione tra jazzologo (studioso di jazz), jazzofilo (amante del jazz) e…
// di Irma Sanders // «After The Rain» di Giuseppe Magagnino, da qualche giorno immesso sul mercato dalla GleAM Records,…
// di Francesco Cataldo Verrina // L’idea di big band nel jazz risulta totalizzante, essendo la rappresentazione della completezza, della…
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando il band-leader in progetto discografico è il bassista, diventa necessaria una premessa: la…
/ di Francesco Cataldo Verrina // L’idea del piano solo nel jazz ha sollevato spesso perplessità notevoli, soprattutto con l’avvento…
Lester Young – «The President Plays With The Oscar Peterson Trio», 1957 // di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young,…
Don Cherry – «Where Is Brooklyn?», 1969 // di Francesco Cataldo Verrina // Uno degli appunti che si potrebbe muovere…
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco dove tutte le composizioni hanno lo stesso titolo, ossia «Bugiardi» differenziate da…
GM. Negli anni ’60 gli hippy scrivono Amerika con la kappa. Può valere anche per i musicisti afroamericani? FCV. Negli…
// di Francesco Cataldo Verrina // Ci sono dischi che hanno il dono di sprigionare in una dimensione altra, quasi…
«La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad…
Roberto Ottaviano & Alexander Hawkins | «Charlie’s Blue Skylight» Premessa: il titolo dell’articolo è un metafora tesa a sottolineare il…