Passa al contenuto

Francesco Cataldo Verrina

Francesco Cataldo Verrina

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy
Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Irma Sanders Ottobre 17, 2025
Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 15, 2025
Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 12, 2025
Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Irma Sanders Ottobre 11, 2025
Cultura Editoriale Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile

Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Francesco Cataldo Verrina Ottobre 10, 2025
Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«And The Sea Am I» di Greg Burk, come il mare della vita: placido, tumultuoso, profondo e trasparente (C & P Tonos Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Luglio 14, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Un piano solo è una dimensione intima, può essre evocativo, provocativo ed invocativo: può…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi

Il Jazz anni ’80, questo sconosciuto

Francesco Cataldo Verrina Luglio 12, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Frank Gordon Sextet – «Clarion Echoes», 1985 La tromba ha una sua particolare gamma…

Concerti Costume & Società Cultura Editoriale Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Branford Marsalis, l’indomito «giovane» leone sferra la sua zampata ad Umbria Jazz

Francesco Cataldo Verrina Luglio 11, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Nel silenzio della stampa nazionale e degli organi d’informazione locale che si esaltano e…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Legno Madre» di Marco Bardoscia, un potente vettore emozionale, descrittivo del delicato rapporto tra uomo e natura (Tŭk Music, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Luglio 11, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Ascoltando il nuovo album di Marco Bardoscia, «Legno Madre», pubblicato dala Tŭk Music di…

Concerti Costume & Società Cultura Editoriale Eventi Musica Rock Umbria & Jazz

Mika a Umbria Jazz, quell’insopportabile leggerezza dell’essere

Francesco Cataldo Verrina Luglio 11, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // In fase di premessa, mi piacerebbe stabilire – e credo che siamo tutti d’accodo…

Concerti Cultura Editoriale Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Come un demiurgo in un’arena, Harbie Hancock s’innalza e svetta sull’altare di Umbria Jazz

Francesco Cataldo Verrina Luglio 10, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Elettrica e maliarda appare la magnifica illusione di due mani che si sfidano sui…

Concerti Cultura Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Enrico Pieranunzi, alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria, una lectio magistralis di jazz

Francesco Cataldo Verrina Luglio 9, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando il jazz goes to the Museum, determina un risveglio dell’arte in generale, talvolta…

Concerti Costume & Società Cultura Editoriale Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Un inno del corpo sciolto a Stefano Bollani per la sua performance a Umbria Jazz

Francesco Cataldo Verrina Luglio 9, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Bollani sono sempre io, Bollani e bollori, il mutante genetico, l’adattivo, il redivivo, l’uomo…

Concerti Costume & Società Cultura Editoriale Eventi Musica Rock Umbria & Jazz

Bob Dylan all’Arena Santa Giuliana di Perugia: no-jazz, no-groove, no-party

Francesco Cataldo Verrina Luglio 8, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di salire sul palco, Dylan ha camminato nervosamente in penombra, avendo il terrore…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Con «Mito» di Cettina Donato e Zoe Pia… sospesi fra le correnti dell’anima e dell’immaginario (Alfa Music 2023)

Francesco Cataldo Verrina Luglio 7, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco del genere, contenente un fil rouge che lo lega alla mitologia, diventa…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Soulmates» di Aniello De Sena, un jazz globale, ricco di una solarità e di una napoletanità espansiva, che guarda in molteplici direzioni

Francesco Cataldo Verrina Luglio 4, 2023

// di Fracesco Cataldo Verrina // Nelle sleeve notes del disco si legge una verità quasi apodittica, ossia «un album…

Comunicazione & Marketing Costume & Società Cultura Editoriale

La Radio italiana un pallone gonfiato da indici d’ascolto, a metà strada tra fantascienza e realtà aumentata

Francesco Cataldo Verrina Luglio 4, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Il TER, Tavolo Editori Radio, che è quella specie di organismo convenzionale (più che…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Io sono un Albero» di Daniele Malvisi, un lavoro ben piantato nell’hums jazzistico contemporaneo

Francesco Cataldo Verrina Luglio 3, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Alcune popolazioni autoctone dell’Amazzonia, ogni giorno abbracciano un albero e gli dicono nella loro…

Concerti Costume & Società Cultura Musica Umbria & Jazz

Aspettando Brad Mehldau a Umbria Jazz, un piccolo viaggio indietro nel tempo con «Suite: April 2020»

Francesco Cataldo Verrina Luglio 3, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Negli Novanta Brad Mehldau, che l’11 luglio 2023 si esibirà in trio all’arena Santa…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Eric Dolphy con «Outward Bound», sulla linea di confine tra hard bop e volo libero (New Jazz, 1960)

Francesco Cataldo Verrina Luglio 2, 2023

/ di Francesco Cataldo Verrina // Eric Dolphy, autentico genius loci, pur avendo lasciato orme indelebili sul cammino del jazz…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Reimagining Aria» di Dario Savino Doronzo e Pietro Gallo: una sintesi esaustiva fra due mondi apparentemente distanti (DiG, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Luglio 1, 2023

Tutto l’impianto sonoro dell’album si fonda su un perpetuo andirivieni tra passato e presente con visionari sprazzi di futuro che,…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Recensione Dischi

«Orizzonte» di Carmelo Venuto…tra Sicilia, cielo, terra e mare (GleAM Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 30, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // La Sicilia non è un posto qualunque, ma quasi un triangolo perfetto situato nel…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

Mosè Andrich con «Dionisiaco»: la sottile arte dei contrasti, umani e divini (Dodicilune 2023)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 29, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Per il piano solo vale sempre il nostro vecchio assioma: ci vogliono buone idee…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Don Cherry & Lee Gato Barbieri con «Togetherness», 1966 /1977. Il disco che visse due volte

Francesco Cataldo Verrina Giugno 29, 2023

Nonostante sia ricavato da alcune live session, «Togetherness» è un album privo di sbavature e suonato in maniera mercuriale, dove…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Infinity» di Michele Fazio World Trio, un contenitore di emozioni tra Occidente e Oriente (Abeat Records, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 28, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Michele Fazio è un artista di multiforme ingegno con uno range creativo ampio e…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«30», il disco inedito di Massimo Urbani, come una pozione magica liberata dal torpore del tempo

Francesco Cataldo Verrina Giugno 27, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di massimo Urbani è stata come un forte boato capace di svegliare…

Cultura Interviste Italian Jazz Jazz Musica

Bob Salmieri, infaticabile, creativo e sorprendente

Francesco Cataldo Verrina Giugno 26, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Bob Salmieri è uno dei musicisti jazz italiani più prolifici e con una visuale…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«A che punto è la Notte» di Roberto Ottaviano & Pinturas, quando l’oscurità notturna diventa chiarificatrice (Dodicilune, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 25, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Un antico adagio dice: la notte porta consiglio. La notte, per gli artisti che…

Cultura Editoriale Jazz Recensione Dischi Storia del Jazz

Charlie Parker: arrivare sempre prima degli altri fa di un musicista un genio

Francesco Cataldo Verrina Giugno 24, 2023

Charlie Parker With String – «April in Paris», 1950 // di Francesco Cataldo Verrina // Appena dimostrato al mondo di…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

Larry Young con «UNITY» del 1966, un perfetto organo riproduttivo

Francesco Cataldo Verrina Giugno 24, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Le cronache del jazz hanno sempre messo in risalto la figura di Jimmy Smith,…

Cultura Editoriale Eventi Jazz Musica Umbria & Jazz

Aspettando Herbie Hancock a Umbria Jazz, un pezzo di storia della musica a cavallo fra due secoli

Francesco Cataldo Verrina Giugno 23, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // A volte ci siamo domandati cosa leghi «Watermelon Man» a «Rock It», la risposta…

Cultura Jazz Musica Rock Soul/Funk/R&B Storia della Musica Umbria & Jazz

Aspettando Stewart Copeland. Dai Police a Umbria Jazz…il passo non è stato breve

Francesco Cataldo Verrina Giugno 23, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando i Police irruppero sulla scena mondiale frequentavo l’ultimo anno del liceo, eppure sembrava…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«Point Of Convergency» del Nugara Trio Feat. Anais Drago: movenze jazz di scacchistica precisione e confluenti cambi di mood

Gina Ambrosi Giugno 22, 2023

// di Gina Ambrosi // A volte si potrebbe pensare alla costruzione di un disco come a un progetto cinematografico.…

Concerti Cultura Editoriale Eventi Jazz Musica Recensione Dischi Rock Storia della Musica Umbria & Jazz

Aspettando Bob Dylan a Umbria Jazz, qualche divagazione rock di tipo free style

Francesco Cataldo Verrina Giugno 21, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // C’è un momento in cui l’Arena Santa Giuliana di Perugia, «la Scala del jazz…

Costume & Società Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Umbria & Jazz

ASPETTANDO UMBRIA JAZZ, CERCHIAMO DI CONOSCERE SOMI ED IL SUO ULTIMO ALBUM DEDICATO A MIRIAM MAKEBA

Francesco Cataldo Verrina Giugno 20, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz

ART FARMER & BILL EVANS CON «MODERN ART», 1958 (RISTAMPA JAZZ IMAGES)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 18, 2023

“Si potrebbe cominciare usando tre aggettivi, collaborativo, lungimirante e innovativo, per definire «Modern Art», uno degli album più riusciti della…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Rock Soul/Funk/R&B

«THE OMNICHORD REAL BOOK» DI MESHELL NDEGEOCELLO, IL PRIMO CAPOLAVORO NON-JAZZ DELLA BLUE NOTE

Francesco Cataldo Verrina Giugno 17, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B Storia della Musica

FABIO MORGERA (IN A TAUREAN WAY) CON «TRIBUTE TO JOE HENDERSON» (NOVITÀ RED RECORDS)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 16, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // In «Tribute To Joe Henderson» c’è tutta l’essenza della musica di Fabio Morgera, quella…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«THE MINGUS SUITE» DI ADRIANO CLEMENTE: CIRCONVOLUZIONE POLIMATICA DEL GENIO DI NOGALES (DODICILUNE)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 15, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Charles Mingus è stato un personaggio spiazzante, musicalmente piuttosto articolato e «contraddittorio»; il contrabbassista…

Cultura Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

THE GERRY MULLIGAN QUARTET CON «WHAT IS THERE TO SAY?», SI FA PRESTO A DIRE COOL JAZZ! (COLUMBIA, 1959)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 14, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Gerry Mulligan è stato un musicista unico ed a tratti atipico, un perfetto raccordo…

Cultura Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

WEST COAST JAZZ, L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA

Francesco Cataldo Verrina Giugno 14, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Inquadrare bene il concetto di West Coast Jazz potrebbe risultare un’ardua impresa. Ted Gioia,…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

BENNY CARTER CON «JAZZ GIANT», UN GIGANTE A CAVALLO TRA DUE MONDI

Francesco Cataldo Verrina Giugno 13, 2023

Benny Carter – «Jazz Giant», 1958 // di Francesco Cataldo Verrina // Quando registrò questa sessione particolarmente efficace per Contemporary,…

Cultura Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B Storia del Jazz Storia della Musica

«YAMA» DI ART FARMER E JOE HENDERSON, UN PICCOLO CAPOLAVORO SFUGGITO AL CONTROLLO DEI RADAR

Francesco Cataldo Verrina Giugno 13, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Alla fine degli anni Settanta uno degli errori più comuni di una certa critica…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

DIFESA D’UFFICIO DI DUKE ELLINGTON AL PROCESSO INDIZIARIO INTENTATO DA JAMES LINCOLN COLLIER

Francesco Cataldo Verrina Giugno 12, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // PUBBLICA ACCUSA: James Lincoln Collier DIFENSORI D’UFFICIO: Irma Sandres, Bounty MIller e Gina Ambrosi…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Rock

«FIRST RAIN» DI EMILIANO D’AURIA UN DISCO SORPRENDENTE, TESO TRA ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO, DAVVERO FUORI DAI CONFINI TERRITORIALI

Francesco Cataldo Verrina Giugno 11, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz talvolta è come un boomerang lanciato da un punto imprecisato della storia…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Rock

«Letting Go» di Gregg Lamy e Flavio Boltro, un microcosmo jazz fatto di molteplici suggestioni (Igloo Music, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 10, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Le collaborazioni tra musicisti provenienti vario titolo da differenti aree geografiche del vecchio continente…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«I GOT STRINGS» DI ELEONORA STRINO WITH GREG COHEN E JOEY BARON, UNA FIBRA SONORA DI SETA PREGIATA ED ELEGANTE (CAM JAZZ, 2023)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 10, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Il piacevole e rilassato ascolto di «I Got Strings», nuovo album di Eleonora Strino,…

Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B Storia del Jazz Storia della Musica

FUNK: IL FERMENTO ATTIVO DEL JAZZ

Kriterius Edizioni Giugno 9, 2023

// di Bounty MIller // Se nel jazz moderno il swing è il ritmo, il soul lo spirito guida, il…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«THE COLTRANE SUITE AND THE OTHER IMPRESSIONS» DI ADRIANO CLEMENTE: UNA LECTIO MAGISTRALIS DI JAZZ, CHE SUPERA LE BARRIERE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO FISICO DELLA MUSICA (DODICILUNE 2023)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 8, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // John Coltrane è un santo: in primis lo è laicamente per tutti i cultori,…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

CHET BAKER CON «AT CAPOLINEA», 1984 RISTAMPA IN VINILE (RED RECORDS)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 7, 2023

«Un album immediato e fruibile, che a parte qualche variazione segue le medesime coordinate del pensiero bakeriano, sofferente ed emozionale».…

Concerti Costume & Società Cultura Editoriale Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B Storia del Jazz Storia della Musica

«MY PEOPLE», UN’OPERA STORICAMENTE IMPORTANTE CHE SEGNÒ IL PASSAGGIO DI DUKE ELLINGTON ALL’IMPEGNO CIVILE

Francesco Cataldo Verrina Giugno 7, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington…

Cultura Editoriale Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi

«FORGOTTEN MATCHES – THE WORLDS OF STEVE LACY (1934 /2004)» DI ROBERTO OTTAVIANO, UN PICCOLO CAPOLAVORO SENZA TEMPO (DODICILUNE, 2014)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 7, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Steve Lacy è stato un artista circolare con oltre un’ottantina di dischi come band-leader…

Cultura Italian Jazz Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

BOBBY WATSON NELLA MILANO DA BERE. PROSSIMAMENTE SU VINILE 180 GR. (RED RECORDS)

Francesco Cataldo Verrina Giugno 6, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Watson – «Appointment in Milano», 1985 Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è…

Cultura Jazz Musica Recensione Dischi Storia del Jazz Storia della Musica

«FENIX» DI GATO BARBIERI: ANNO 1971, NASCE LA WORLD MUSIC JAZZ

Francesco Cataldo Verrina Giugno 5, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // La figura di Gato Barbieri costituisce un unicum. Pur non essendo né americano (inteso…

Cultura Jazz Musica Recensione Dischi Soul/Funk/R&B

«SOUL FOOD (COOKING WITH MACEO)» DI MACEO PARKER, TRA JAZZ-FUNK E SOUL-JAZZ

Francesco Cataldo Verrina Giugno 4, 2023

// di Francesco Cataldo Verrina // Maceo Parker è stato il motore mobile di buona parte della produzione di James…

Paginazione degli articoli

1 … 6 7 8 … 10
LA RADIO SI ASCOLTA, LA DIFFERENZA SI SENTE

Articoli Recenti

  • Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»
  • «Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)
  • Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)
  • Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)
  • Ombre armoniche: Brad Mehldau e il lirismo di Smith e Drake nel nuovo «Ride Into The Sun» (Nonesuch Records, 2025)

Libri Jazz in Evidenza

Dance Around The World

Ti sei perso

Bebop Jazz Letteratura & Poesia Libri Jazz Musica Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina racconta del suo nuovo libro: «Charlie Parker. Il Musicista Perfetto»

Bebop Cultura Editoriale Jazz Musica Post-Bop Ristampa Vinile Storia del Jazz

«Hub-Tones» di Freddie Hubbard: il capolavoro che anticipò il passaggio al post-bop (Blue Note, 1962)

Cultura Free Jazz Fusion Italian Jazz Jazz Musica New Jazz Post-Bop Recensione Dischi Ristampa Vinile Storia del Jazz

Claudio Fasoli con «Lido»: un album che non si chiude in una forma, ma si propaga (Soul Note, 1983)

Bebop Cultura Jazz Musica Post-Bop Recensione Libri Storia del Jazz Umbria & Jazz

Francesco Cataldo Verrina pubblica una monografia quanto mai esaustiva: Charlie Parker. Il Musicista Perfetto (Kriterius Edizioni, 2025)

Francesco Cataldo Verrina

Copyright © Tutti i diritti riservati / Francesco Cataldo Verrina | Blogus di Themeansar.

  • Home
  • MarComm Expert
  • Profilo
  • Libri Jazz
  • Interviste
  • Italian Jazz
  • Storia del Jazz
  • Umbria & Jazz
  • Contatti
  • Privacy Policy