MILES DAVIS E GIL EVANS: STORIA DI UNA PERFETTA ALCHIMIA CREATIVA
// di Francesco Cataldo Verrina // Una delle alchimie più riuscite della storia del jazz moderno fu il sodalizio tra…
// di Francesco Cataldo Verrina // Una delle alchimie più riuscite della storia del jazz moderno fu il sodalizio tra…
// di Francesco Cataldo Verrina // Dopo l’esperienza con Miles Davis, a cui «rubò» qualcosa del mestiere, Chick Corea formò…
...non c’è alcuna indicazione, in nessuna delle sue registrazioni, che egli abbia tentato di allontanarsi dal ritmo pulsato. A mio…
// di Francesco Cataldo Verrina // Umbria Jazz 1988, George Benson, dopo l’ennesimo cambio di giacca con lustrini fluorescenti, attacca…
// di Francesco Cataldo Verrina // Voi direte, loro chi? Beh coloro che sembrerebbero avere in mano i destini del…
// di Francesco Cataldo Verrina // Esiste una connessione del tutto casuale tra Umbria Jazz, la mia iniziazione al genere…
// di Francesco Cataldo Verrina // Per comprendere l’evoluzione monkiana e l’importanza di «Monk’s Dream», bisogna calarsi nell’atmosfera del 1963,…
«STANDARDS VOL. 1» DI KEITH JARRETT / GARY PEACOCK / JACK DEJOHNETTE, UNA FORMULA JAZZ CHE STABILISCE UN PRECEDENTE //…
// di Francesco Cataldo Verrina // I musicisti jazz, in particolare gli Afro-Americani, nel ventesimo secolo avevano creato una forma…
// di Francesco Cataldo Verrina // Hank Jones, per quanto sia una figura monumentale nell’ambito della musica improvvisata del Novecento…
// di Francesco Cataldo Verrina // La narrativa dell’animo umano e la filosofia delle suggestioni non sono contemplate nei testi…