L’importanza di Eric Dolphy: Charles Mingus con «Stuttgart Meditations Vol.1», 1964
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel 1993, la Biblioteca del Congresso acquisì vari documenti e oggetti raccolti da Mingus…
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel 1993, la Biblioteca del Congresso acquisì vari documenti e oggetti raccolti da Mingus…
Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si…
Un lavoro geniale frutto di un sincretismo ideativo basato sulla conoscenza che si eleva ripetutamente tre metri sopra il celo,…
…l’elemento fantastico di italocalviniana memoria si mescola alla dimensione storico-artistica e paesaggistica dei luoghi, da cui la musica trae linfa…
L’apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d’ingaggio tipicamente jazzistica che usa…
Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti…
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di immergerci nella descrizione dell’album, è importante capire cosa sia una (o uno)…
Un costrutto sonoro distillato in purezza, dove la parola jazz può essere scritta a caratteri cubitali, in cui la scelta…
//di Francesco Cataldo Verrina // Billy Higgins viene spesso ricordato dalla cronache jazz come il batterista assurto agli onori della…
«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente…